L' operazione – in accordo con le Direzione Generali del Ministero della Salute – ha impegnato i Nas in oltre 2.600 ispezioni nell’intera filiera agroalimentare (produzione, distribuzione e ristorazione) e ha permesso di rilevare irregolarità nel 28% delle strutture ispezionate. Nel corso dei controlli sono state accertate oltre 1.200 violazioni alle normative nazionali e comunitarie che disciplinano l’igiene e la sicurezza degli alimenti. Ottocento persone sono state segnalate alle Autorità competenti (di cui 90 denunciati all’Autorità Giudiziaria), sono state comminate sanzioni amministrative per 900 mila euro.
Tra le ispezioni, i Nas di Treviso – dopo la segnalazione di un consumatore circa la presenza di parassiti all’interno di una confezione di funghi surgelati – hanno eseguito in uno stabilimento il sequestro sanitario di oltre 14.000 confezioni di funghi. A Padova sono stati sequestrati oltre 1.100 kg di alimenti scaduti da qualche mese e rietichettati con date di scadenza contraffatte.
Le verifiche e i controlli delle produzioni ittiche hanno consentito di sequestrare oltre 140 tonnellate di pescato, detenuto in cattivo stato di conservazione o stoccato in siti non autorizzati. In particolare, a Cosenza sono state chiuse nove strutture che lavoravano e commercializzavano prodotti ittici senza le autorizzazioni e avevano carenze igienico-sanitarie e strutturali. A Foggia e Padova sono state chiuse due attività di commercio all’ingrosso e deposito di pesce.



 
						 
									 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	













