Martedì 09 Settembre 2025 | 01:58

Omicido Claps «Tabulati telefonici? Nel '93 non c'erano» Le foto della perizia

 
Omicido Claps «Tabulati telefonici? Nel '93 non c'erano» Le foto della perizia

Venerdì 11 Giugno 2010, 14:57

02 Febbraio 2016, 21:55

ROMA - Perchè l'allora pm di Potenza Felicia Genovese, che si occupò delle indagini sulla scomparsa di Elisa Claps, non acquisì i tabulati telefonici dell’utenza fissa in uso a Danilo Restivo, oggi accusato di aver ucciso la ragazza? «Semplicemente perchè non esistevano», spiega l’avvocato Francesco Saverio Dambrosio, legale dell’ex pm. 

«'Non era possibile acquisire ladocumentazione (i cosiddetti "tabulati telefonici") del traffico già effettuato nei giorni precedenti da tale utenza – dice l'avvocato Dambruoso – perchè ciò non era tecnicamente possibile: il distretto telefonico di Potenza a quel tempo era servito da centrale analogica (o elettromeccanica) e non numerica (o elettronica)». 

E conclude: «Allora, quando il prefisso non era necessario per le conversazioni urbane, era possibile controllare provenienza e destinazione del solo traffico successivo all’inizio delle operazioni di intercettazione». 

ORE 14:38 - PERCHE' NON PRESE GLI ABITI DI RESTIVO? PERCHE' UN TESTIMONE RACCONTO' DI AVE VISTO ELISA DOPO ORE DALLA SCOMPARSA
«Nel corso delle preliminari indagini della Polizia di Stato (e prima che se ne riferisse con informativa alla Autorit… Giudiziaria), svolte in piena autonomia da esperti ufficiali di polizia giudiziaria, che per legge godono di ampi poteri di iniziativa nei casi di urgenza – aggiunge il legale – veniva accertato che Elisa Claps era stata vista alle ore 13,40 in via 4 Novembre, luogo in cui, ancora oggi, è possibile notare una targa commemorativa (dell’ultimo avvistamento), fatta apporre dalla Amministrazione Comunale di Potenza solo qualche anno fa. Infatti, nella tarda serata di lunedì 13 settembre 1993 un giovane studente (Giuseppe Carlone, ndr) riferiva all’ufficiale di p.g. Eufemia Vito di abitare nello stesso palazzo di Elisa Claps, di ben conoscerla, di averla superata e salutata in via 4 novembre; ne descriveva con esattezza i vestiti indossati e, soprattutto, dichiarava di essere certo dell’ora dell’incontro. Non venivano prospettati dagli esperti inquirenti elementi di perplessità sulla credibilità del giovane (le cui dichiarazioni vennero confermate il successivo mercoledì 15 settembre, quando venne specificamente risentito). L’ultimo avvistamento della Claps era dunque successivo al momento in cui il Restivo si fece medicare al pronto soccorso del locale ospedale».  

«Alla luce delle conoscenze di quel momento (con il cosiddetto 'senno di allora' – rileva il legale dell’ex pm Genovese – l'iniziativa di sequestrare gli abiti del Restivo, ove se ne fosse realmente ravvisata la necessità e l’urgenza, poteva ben essere esercitata dall’ufficiale di p.g. procedente; appariva tardiva a distanza di 48 ore dal fatto, incoerente con l'avvistamento della Claps successivo al ferimento del Restivo e pericolosa per l’utilità delle indagini (che in quel momento si valutò di sviluppare attraverso le intercettazioni)».

ORE 14:39 - MAI ATTEGGIAMENTI «MORBIDI» DA PARE DEL PM 
L'ex pm di Potenza Felicia Genovese,che per prima indagò sulla scomparsa di Elisa Claps, non tenne mai un atteggiamento “morbido” nei confronti di Danilo Restivo, oggi accusato dell’omicidio. 
«Giova ricordare – dice l’avvocato Francesco Saverio Dambrosio, legale dell’ex pm – che la dottoressa Felicia Genovese richiese ed ottenne le intercettazioni ambientali a carico del Restivo nel carcere ove questi fu ristretto, disponendone l’isolamento; propose appello al Tribunale della Libertà di Potenza, allorchè l’imputato venne posto agli arresti domiciliari dal Giudice che procedeva; quando Restivo venne condannato per il delitto di false informazioni al pubblico ministero ad una pena ritenuta ingiustificatamente mite, propose con successo appello avverso la sentenza di primo grado e la Corte di Appello di Potenza elevò la pena da otto mesi a due anni ed otto mesi». 

«Non sfugga, infine – conclude il legale – che le imputazioni 'azzardate' (perchè‚ non sostenibili in dibattimento) portano inesorabilmente all’assoluzione ed alla impossibilità definitiva di un nuovo giudizio».

ORE 14:40 - «GIUDIZI INGENEROSI VERSO IL PM»
«Vengono espressi in questi giorni giudizi spesso ingenerosi, talvolta sgradevoli circa le prime indagini che il magistrato Felicia Genovese ebbe a svolgere nel caso di Elisa Claps»: è quanto dice ancora l’avvocato Francesco Saverio Dambrosio, legale dell’ex pm, annunciando di aver già attuato azioni legale a tutela della reputazione del magistrato. 

«Ritrovato il cadavere di Elisa Claps – dice il legale – si è registrata un’anomala e non casuale ingravescenza di deliberate offese e calunnie da parte di chi è da tempo protagonista di una campagna denigratoria, posta in essere profittando del silenzio al quale il magistrato è tenuto per legge e per il rispetto del lavoro di un ufficio giudiziario ancora oggi impegnato su un caso non definito. Confido – conclude il legale – che le iniziative legali già intraprese nell’interesse della dottoressa Felicia Genovese trovino rapida soluzione e che le condotte diffamatorie vengano efficacemente perseguite».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)