Lunedì 08 Settembre 2025 | 03:57

Burt Bacharach, quelle notti magiche col maestro, da Bari a Matera

 
Gloria Indennitate

Reporter:

Gloria Indennitate

Burt Bacharach: notti magiche col maestro, da Bari a Matera

Bacharach a Matera

Epico concerto nel 1995 al Teatroteam con il musicista americano accompagnato dalla voce di Dionne Warwick e dall'Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli. Nel 2009 esibizione alla Cava del Sole col canto di Karima

Giovedì 09 Febbraio 2023, 20:27

20:48

Burt Bacharach dalla Puglia alla Basilicata in due concerti rimasti negli annali. Il primo a Bari, nel 1995, il secondo a Matera, nel 2009. Sublime compositore e pianista, scomparso oggi a 94 anni, il maestro americano si esibì al Teatroteam il 30 marzo del 1995 in coppia - per quel tour mondiale - con Dionne Warwick, voce che da sola valeva un'orchestra. In pratica, sullo stesso palco due divinità dell'Olimpo della musica internazionale di tutti i tempi.
Sino a quel 1995, Bacharach si era esibito soltanto una volta in Italia, nel 1960 a Taormina, come pianista accompagnatore nella tournee di Marlene Dietrich.

Nota pugliese non da poco: in tutti i recital del tour Bacharach dirigeva l'Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli di Bari, composta da 23 elementi e affiancata da sette elementi della sezione ritmica americana.

Ma di che stiamo parlando, verrebbe da dire...

Immenso, già definito «la quinta B» (dopo Bach, Beethoven, Brahams e Berlin), sei Grammy come compositore, arrangiatore e interprete dal 1967 al 2005 e tre Oscar, Bacharach eseguì memorabili brani portati al successo da stelle della musica, a cominciare da Perry Como che cantò Magic Moments' a Gene Pitney voce di Only love can break your heart. Ma ricordiamo anche che Bacharach ha composto canzoni per i Beatles, Tom Jones, Aretha Franklin, Barbra Streisand, Patti LaBelle, Natalie Cole, Roberta Flack, Chaka Khan. In quest'antologia di star, ovviamente, non poteva mancare Dionne Warwick, un sodalizio musicale che li unì sentimentalmente anche nella vita, iniziato nei primi anni Sessanta con Don't make me over e proseguito con altri celeberrimi brani come Promises, promises e That's what friends are for.

In Italia a cantare Bacharach sono stati Patty Pravo (Gocce di pioggia su di me, cover di Raindrops keep falling on my head), Catherine Spaak e Johnny Dorelli, Ornella Vanoni (Non m'innamoro più, cover di I'll never fall in love again).

Spuntano curiosità mai sepolte dalla polvere del tempo: prima che cominciasse il concerto al Teatroteam di Bari, Bacharach e Dionne Warwick offrirono pasticcini e champagne a chi era presente, Era una giornata di pioggia e vento forte e il maestro tossiva spesso durante l'esibizione.

Fu la voce della livornese Karima, invece, ad accompagnare il maestro americano nel concerto alla Cava del Sole di Matera celebrato la sera del 20 luglio 2009, per il Festival Duni. Nella scaletta, oltre ad alcuni dei suoi più importanti successi, fra gli altri Close to you, Bacharach propose l'album At this time, per certi versi rivoluzionario in quanto segnava il nuovo impegno politico del musicista.

Sul palco, assieme al maestro e al suo magico tocco al pianoforte, c’erano David Coy al basso elettrico, David Crigger alla batteria e percussioni, Tom Ehlen ai fiati, David Joyce e Rob Shrock alle tastiere, Dennis Wilson ai woodwinds, Josie James, John Pagano e Donna Taylor ai cori. C'è chi ricorda i tre brani cantati da Bacharach con voce tremante: fu uno degli ennesimi magic moments donati da una «B» di cui, ahimé, non si intravedono eredi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)