Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Droga, maxi operazione in provincia di Foggia: scattano 43 arresti, nel giro anche bimbi di 10 anni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

polizia san severo

A San Severo, stimato un giro d’affari mensile di 70 mila euro. Coinvolti nello spaccio anche bambini di 10 anni

Lunedì 10 Ottobre 2022, 08:26

16:36

SAN SEVERO - Nel corso della scorsa notte, a seguito di una complessa e delicata attività d’indagine antidroga condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, sono stati tratti in arresto 43 soggetti, ritenuti responsabili del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacente. Circa 300 gli uomini impiegati nella maxi operazione a cui hanno preso parte, oltre agli agenti della Squadra Mobile della Questura di Foggia e del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, anche decine di pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, alcune unità Cinofile antidroga, la Polizia Scientifica e il Reparto Volo di Bari.  

Gli indagati sono ritenuti responsabili di avere ceduto o detenuto sostanza stupefacente del tipo hashish, marijuana, cocaina ed eroina, in alcuni casi con l’aggravante di aver effettuato cessione in prossimità di scuole di diverso ordine e grado. Si contesta anche il coinvolgimento in episodi di spaccio di bambini di 10 anni (sia come testimoni sia come parti attive).

Nel corso delle attività d’indagine, condotte dal Servizio Centrale Operativo e dalla Squadra Mobile di Foggia, con il contributo della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, si è accertata l’incessante e  continuativa attività di traffico illecito di sostanze stupefacenti, gestita con una organizzazione simile alle attività commerciali lecite ed operante nelle 13 piazze di spaccio individuate nei diversi quartieri popolari del comune di San Severo (FG): alcune di esse sono state realizzate all’interno di abitazioni, spesso occupate anche da minori di anni 10 dinanzi ai quali si sono concretizzate diverse condotte di spaccio, mentre altre sono state organizzate in veri e propri illeciti coffee shop, in cui i tossicodipendenti hanno la possibilità di consumare la sostanza stupefacente di volta in volta acquistata.

In particolare, diverse piazze di spaccio sono state individuate nel noto quartiere popolare ad alta densità criminale denominato “San Bernardino”, altre nei quartieri popolari “Fort Apache” e “Texas”. Già nel corso delle prime fasi investigative, attraverso le tradizionali attività d’indagine quali captazioni video, pedinamenti e riscontri svolti dai poliziotti della Squadra Mobile, è stato possibile evidenziare come alcune aree urbane degradate del Comune di San Severo, composte da un agglomerato di edifici popolari e manufatti abusivi, circondati da un reticolato di vie e stradine non facilmente accessibili, siano diventate il punto di riferimento di numerosi tossicomani, taluni anche non del luogo, che si dirigono in quell’area, a qualsiasi ora del giorno, a piedi e/o con veicoli, per acquistare dal pusher di turno la sostanza stupefacente.

Per acquisire elementi indiziari a carico dei numerosi pusher che svolgono l’illecita attività di spaccio, in considerazione delle condizioni logistiche e ambientali e, in particolare, della conformazione strutturale del rione popolare “San Bernardino”, costituito da un dedalo di strade difficilmente accessibili agli operatori di Polizia e solo parzialmente aggredibili attraverso presidi tecnici del tipo video-sorveglianza, è stata positivamente valutata dall’Autorità Giudiziaria l’opportunità di procedere con un’operazione speciale sotto copertura. L’operazione, denominata “Troy”, fa seguito ad altre condotte dalla Polizia di Stato nel territorio di San Severo contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, dove il mercato di sostanze stupefacenti è particolarmente fiorente e redditizio, costituendo lo spaccio una delle attività preferite dalla criminalità locale. Durante l’attività è stata svolta una stima in merito agli incassi medi di una delle piazze di spaccio attenzionate, non inferiori a duecentomila euro al mese, con oltre 200 cessioni di sostanza stupefacente al giorno.  

Le indagini sono iniziate lo scorso anno e hanno consentito di acquisire determinanti elementi indiziari a carico degli indagati, molti dei quali legati anche da stretti vincoli familiari, dimostrando la forte capacità operativa delle piazze di spaccio in questione, nonché la loro capacità a reperire e spacciare cospicue quantità di sostanza illecita di vario tipo. Le varie “salette” di spaccio e/o coffee shop individuate, i cui locali sono stati sottoposti a sequestro preventivo, sono totalmente abusive, alcune con porte blindate, doppi accessi di sicurezza e sistemi di video sorveglianza operativi  H24 con presenza di “vedette” e stufe accese all’interno, per bruciare la sostanza stupefacente in caso di improvvisi controlli da parte delle forze dell'ordine, con grave rischio per l’incolumità pubblica.

Ad essi si rivolgeva una vasta clientela, proveniente anche da fuori città, per rifornirsi prevalentemente di cocaina, consentendo agli odierni indagati di realizzare un elevato giro di affari che costituiva una delle loro principali fonti di sostentamento, trattandosi di persone senza una stabile occupazione. Nel corso dell’attività di Polizia Giudiziaria volta all’esecuzione dei provvedimenti, ed in particolare nel corso della perquisizione di una delle “salette” di spaccio, sono state colte nella flagranza di reato 4 persone, una delle quali già destinataria del provvedimento, tratte in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Le mirate perquisizioni hanno consentito, altresì, di trarre in arresto in flagranza una donna, legata da vincoli di parentela con uno dei destinatari del provvedimento, per detenzione di arma con matricola abrasa e di rinvenire, con conseguente sequestro a carico di ignoti, una ulteriore pistola per la quale sono in corso accertamenti al fine di individuare gli autori della fattispecie delittuosa.

Infine, la complessiva attività ha permesso di sequestrare un’autovettura, oltre a 20.000 euro in banconote di diverso taglio, ritenuti allo stato, provento dell’attività di spaccio da parte degli indagati Al momento gli odierni arrestati, condotti in carcere in attesa della convalida da parte dell’Autorità Giudiziaria, per effetto della presunzione di innocenza, risultano essere indagati e la loro eventuale colpevolezza sarà decisa nel contraddittorio tra le parti dinanzi all’Autorità Giudiziaria con le forme e le garanzie previste dalla legge.

«Siamo ricorsi alle cosiddette operazioni speciali cioè abbiamo utilizzato agenti sotto copertura - ha spiegato il prefetto Francesco Messina, direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato - tecniche che servono per penetrare in strutture criminali particolarmente difficili da aggredire».

«Ci siamo trovati davanti ad una struttura complessa - ha detto Messina - le piazze di spaccio erano numerose, ben 13, con una sistematica organizzazione di tutela e di ricezione della clientela, a disposizione delle quale, in talune circostanze, venivano messi dei veri propri coffee shop, cioè si andava dall’acquisto all’utilizzazione direttamente sul posto».


Secondo Messina quella di oggi, «è un’operazione che ci consente di colpire tutta una situazione che riguarda la diffusione al dettaglio da parte di organizzazioni criminali degli stupefacenti delle cosiddette modiche quantità, ed impedire che queste organizzazioni si avvalgano di una normativa che non consente l’emissione di ordinanze di custodia cautelare per le singole cessioni dalla modica quantità da parte dello spacciatore». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)