Domenica 07 Settembre 2025 | 16:25

Cala la quotazione di Eni alla Borsa, «colpa» anche della protesta dei Tir a Taranto. VIDEO

 
Redazione online (Video Todaro)

Reporter:

Redazione online (Video Todaro)

Cala la quotazione di Eni alla Borsa, «colpa» anche della protesta dei Tir a Taranto

La protesta dei tir alla Raffineria di Taranto (foto Todaro)

L'indice economico a Piazza Affari è condizionato dal prezzo internazionale del greggio. Frenata dell'Ente Idrocarburi per via del blocco della raffineria jonica dagli autrasportatori

Martedì 06 Settembre 2022, 12:09

18:32

Se la protesta degli autotrasportatori (a Taranto) pesa sull'economia nazionale. Lo rivelano gli ultimi dati della borsa di Milano. Prevale infatti il nervosismo sugli indici europei dopo il dato deludente sugli ordini di fabbrica in Germania a luglio. In calo anche la fiducia dei direttori acquisti (Pmi) dell’edilizia in Germania da 43,7 a 42,6 punti. Atteso anche l’analogo dato del Regno Unito insieme alla fiducia dei consumatori in Spagna. Positivi i futures Usa in vista dell’indice Pmi composito e degli indici Ism dei diversi settori: manifatturiero e non manifatturiero. Milano cede lo 0,35% e Parigi lo 0,13%. Invariate Francoforte e Madrid, in lieve rialzo Londra (+0,16%). 

Veniamo all'«effetto Taranto». Alla Borsa di Milano le quotazioni del greggio pesano sui petroliferi, in particolare su Eni (-2,29%), frenata anche dalla la protesta degli autrasportatori che hanno bloccato gli ingressi della raffineria di Taranto. Cedono anche Bp (-1,8%), Shell (-1,5%) e TotaleEnergies (-1,35%). Sprint di Commerzbank (+2,47%), seguita da Barclays (+1,65%) e Natwest (+1,6%). Più cauta Intesa (+0,4%) in Piazza Affari, dove cedono Banco Bpm (-0,24%), Bper (-0,47%) e Unicredit (-0,49%). Stabile a 238,7 punti il differenziale tra Btp e Bunbd decennali tedeschi, mentre il rendimento annuo italiano cede 0,1 punti base al 3,927%. Numeri negativi dai quali emerge il segno «rosso» per l'Ente Nazionale Idrocarburi che in una delle sue raffinerie, a Taranto, mostra uno stato di agitazione per via della protesta dei tir sull'appalto dell'indotto, che hanno messo in ginocchio la distribuzione della benzina nell'intera provincia jonica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)