Domenica 26 Ottobre 2025 | 09:55

Bonificati 5 siti inquinati, 2 in Puglia: a Sannicandro e San Pietro Vernotico

Bonificati 5 siti inquinati, 2 in Puglia: a Sannicandro e San Pietro Vernotico

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

rifiuti

La comunicazione del Commissario Unico alle bonifiche dei siti inquinati (Sin), il generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà

Martedì 07 Giugno 2022, 17:54

19:34

ROMA - Ci sono anche due siti pugliesi, tra i cinque bonificati in Italia, così come ufficializzato dal Commissario Unico alle bonifiche dei siti inquinati (Sin), il generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà. Presentato, infatti, alla Direzione Generale Envi (Ambiente) della Commissione europea la documentazione che attesta la bonifica di 5 nuovi siti: Sannicandro (Bari) e San Pietro Vernotico (Brindisi) in Puglia, Sangineto (Cosenza) e Longobardi (Cosenza) in Calabria, San Lupo (Benevento) in Campania.

Insieme a questi dossier, sono state inviate relazioni integrative di chiarimento per i siti di Paternò (Catania) in Sicilia e Santeramo in Colle (Bari) in Puglia, a seguito di richieste specifiche da parte della Direzione Ue. Gli esiti dell’esame dei 5 dossier saranno comunicati entro tre mesi. Se favorevoli, consentiranno all’Italia di risparmiare altri 2.000.000 di euro sulle sanzioni per le procedure di infrazione. I requisiti richiesti dalla Commissione UE per comprovare la messa a norma delle discariche sono assicurare che nei siti in questione non siano più depositati rifiuti; catalogare e identificare i rifiuti pericolosi; attuare le misure necessarie per assicurare che i rifiuti presenti nei siti non mettano in pericolo la salute dell’uomo e l’ambiente.

«Su 81 siti a noi affidati, 65 sono stati bonificati e restituiti alla comunità - ha commentato il generale Vadalà -. Abbiamo consegnato in perfetta tempistica, 5 siti in infrazione europea. Il nostro impegno e la nostra missione sarà quella di chiudere tali contenziosi, prima possibile. A dicembre verranno consegnati altri 5 siti. Il nostro obiettivo è che ciascun sito in infrazione deve essere posto nelle condizioni di non inquinare più e, ove tecnicamente possibile, restituito e rifunzionalizzato per lo sviluppo delle comunità locali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)