Sabato 06 Settembre 2025 | 12:03

Covid, in Puglia cala occupazione posti letto nelle terapie intensive. Aumentano casi influenza fra i bambini. Oggi 3020 nuovi casi e 4 morti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, aumentano i posti letto nella terapia intensiva

Oggi altri tremila casi e quattro morti. Il tasso di occupazione in Malattie infettive e Pneumologia è fermo al 19%

Lunedì 21 Marzo 2022, 11:31

15:48

Oggi in Puglia si registrano 3.020 nuovi contagi Covid su 20.004 test giornalieri (positività al 15% dal 20,4% di ieri) e quattro morti. I nuovi casi sono stati individuati 846 in provincia di Bari, 261 nella Bat, 264 nel Brindisino, 310 nel Foggiano, 1.065 in provincia di Lecce, 252 nel Tarantino. Sono residenti fuori regione altre 12 persone contagiate mentre per ulteriori 10 casi la provincia di appartenenza è in via di definizione. Delle 104.084 persone attualmente positive 575 sono ricoverate in area non critica e 26 in terapia intensiva.

Intanto, è calata dal 6 al 5% il tasso di occupazione di posti letto nelle Terapie intensive della Puglia da parte dei pazienti Covid, al pari della media nazionale. È quanto rileva il monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Nei reparti di Medicina Covid, invece, la situazione resta invariata, il tasso di occupazione dei posti letto nei reparti di Malattie infettive e Pneumologia è fermo al 19%, sopra la media nazionale di sei punti percentuali.

L’influenza non molla la morsa in Puglia: nonostante marzo inoltrato, la settimana scorsa c'è stato un nuovo incremento di casi, in particolare tra i bambini. E' quanto riporta l’ultimo bollettino epidemiologico di Influnet, la rete dei medici «sentinella». Nella decina settimana del 2022 la curva epidemica rimane sopra la media stagionale, nel dettaglio si registra ancora un picco tra i bambini tra i 0 e 4 anni con 13,11 casi ogni mille assistiti, contro i 10,92 di sette giorni prima. Anche nella fascia 5-14 anni l’incidenza è sopra la media con 5,9 casi ogni mille assistiti. Complessivamente la media regionale è di 3,96 casi per mille assistiti, contro i 3,89 della settimana scorsa.

Sono 1.463 i casi positivi al Covid registrati nelle scuole della provincia di Bari nell’ultima settimana. Sono quasi raddoppiati rispetto alle 775 positività emerse dall’attività di contact tracing dell’Epidemic Intelligence Center della Asl nei sette giorni precedenti. Degli attuali 1.463 casi nel periodo 14-20 marzo, la maggior parte, 1.330, fa riferimento agli studenti, il resto, 133, al personale docente e non docente. «Nonostante l’aumento dei casi positivi nelle scuole - spiega Sara De Nitto, referente Covid scuole della Asl - la situazione è sotto controllo. I numeri sono cresciuti in tutti gli istituti, dall’infanzia ai licei, hanno mantenuto ovunque lo stesso trend di aumento. La diffusione dei contagi - conclude De Nitto - è legata alla situazione epidemiologica attuale e in particolare alla elevata contagiosità del virus in questa fase». Nel dettaglio dell’attività di sorveglianza sanitaria mirata al mondo scolastico, i casi positivi sono così distribuiti: 556 nelle scuole secondarie di secondo grado (508 alunni e 48 personale scolastico), 397 nelle scuole primarie (355 alunni e 42 personale scolastico), 283 nelle scuole secondarie di primo grado (266 alunni e 17 personale scolastico) e infine 227 nelle scuole dell’infanzia (201 alunni e 26 personale scolastico). Le classi che attualmente sono interessate da un provvedimento di quarantena sono 139, in rialzo come il numero di casi e sono nel dettaglio così divisi: 15 nella scuola della infanzia, 9 nella scuola primaria, 37 nella scuola secondaria di primo grado e 78 nelle scuole secondarie di secondo grado.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)