Sono 2044 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Puglia, su 14.031 test registrati nelle ultime 24 ore, come riportato nel consueto bollettino epidemiologico. Si contano anche, purtroppo, 25 decessi: 13 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Il tasso di positività è al 14,5%.
Per quanto riguarda i nuovi positivi, la provincia di Bari riporta 776 nuovi casi; seguono quelle di Foggia (336), Brindisi (137), Lecce (217), Bat (194), Taranto (415). A questi vanno sommati 34 casi di residenza non nota e 3 residenti fuori regione.
Sul fronte ricoveri nuovo aumento nelle ultime 24 ore: si passa da 2115 a 2142 pazienti che occupano i posti letto delle strutture sanitarie regionali. Cresce il numero dei guariti, dai 142.501 di ieri si passa ai 143.805 di oggi. Continua a restare alto il numero dei casi attualmente positivi, 48.747, in forte aumento rispetto ai 48.032 delle ultime 24 ore. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.885.180 test.
NEL BARESE OLTRE 4500 CASI IN UNA SETTIMANA - Non accennano a calare i nuovi contagi Covid in provincia di Bari: secondo il report dell’Asl, nella settimana dal 22 al 28 marzo sono stati registrati 4.552 casi contro 4.580 della settimana precedente, quindi una impercettibile flessione. Resta elevato il tasso di contagi ogni 100mila residenti, pari a 370 contro 372,3 di sette giorni prima. A Bari città, dal 22 al 28 marzo, sono stati rilevati 1.507 contagi Covid, circa 100 in meno rispetto alla settimana precedente (1.601). L’incidenza maggiore si registra a Gravina in Puglia, dove il rapporto è di 659,4 contagi ogni 100mila abitanti. Sono 26 i comuni oltre la soglia critica di 250 nuovi casi, due in più rispetto al precedente report. Dati oltre il doppio sopra la soglia anche a Valenzano con 550,4 casi ogni 100 mila abitanti e Ruvo di Puglia con 525,7. Tra i 470 e i 482 casi ogni 100 mila abitanti ad Adelfia, Altamura, Bitritto e Modugno. Il report riferisce anche l’andamento della campagna vaccinale, con 212.992 dosi già somministrate, di cui 144.866 prime dosi e 68.126 seconde. Complessivamente, tra strutture ospedaliere, distrettuali, Uffici Igiene, Hub comunali e singoli punti di somministrazione «spot» (rsa, centri diurni, case di cura, caserme), ammontano a 213 i diversi centri in cui si è proceduto ad effettuare vaccinazioni.
TERAPIE INTENSIVE - La Puglia ha attivato in questo momento 580 posti letto nelle terapie intensive, 11 in più rispetto all’ultimo Piano ospedaliero trasmesso al ministero della Salute, ma ha la possibilità, almeno sulla carta, di aggiungere altri 80 posti.
E’ quanto riporta l’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, in un report sulla rete ospedaliera Covid italiana. In Puglia, adesso, sono disponibili 3.762 posti letto Covid in «area non critica, a questi si sommano i 580 di Intensiva. La Regione ha un ulteriore margine di 80 posti letto di rianimazione che potrebbero essere attivati all’occorrenza, ma nell’eventualità bisognerebbe trovare il personale medico e infermieristico necessario trattandosi di posti letto aggiuntivi.
AGGIORNAMENTO VACCINAZIONI - Le dosi somministrate oggi in Puglia sono 625.964, dato aggiornato alle 15.30. Tredicimila in più rispetto al dato di ieri di 612mila.
Sono oltre 3mila le somministrazioni eseguite in giornata dalla Asl Bari: 2.898 dosi di vaccino Pfizer sono state destinate agli over 80 in 31 diversi punti di somministrazione, mentre 150 dosi di Astrazeneca sono state inoculate, nel Palacarrassi di Bari, a soggetti appartenenti a comunità residenziali. Prosegue l'attività di distribuzione di vaccino Moderna per i medici di medicina generale di Bari e provincia: oggi sono state consegnate 69 fiale, pari a 759 dosi, per i distretti di Altamura e Triggiano. Un quantitativo che rientra tra le 3.298 dosi in consegna, tra ieri e oggi, anche ai distretti di Bari, Bitonto e Mola Di Bari.
Nella Asl Lecce sono 81.560 i cittadini a cui è stata somministrata la prima dose di vaccino, tra questi 43.707 hanno ricevuto la seconda dose. Rispetto alla fascia degli ultra80enni sono 29.081 coloro a cui è stata somministrata la prima dose, 20.555 coloro che hanno già ricevuto la seconda dose. Entrerà in funzione domani l’hub vaccinale collocato all’interno della caserma Zappalà di Lecce.
La vaccinazione degli over 80 continua anche nella Asl Bat: a Trani sono stati vaccinati 561 soggetti, tra prime e seconde dosi mentre su Bisceglie sono in corso le vaccinazioni domiciliari. L’obiettivo è quello di completare la vaccinazione degli over 80 entro il 10 aprile.
In provincia di Foggia sono state fatte 105.482 somministrazioni. Da questa mattina, oltre ai centri vaccinali aziendali, sono operative anche le squadre vaccinali mobili.
Nella Asl di Brindisi oggi sono state somministrate 600 dosi ad anziani over 80, mentre domani saranno vaccinate circa 400 persone tra pazienti oncologici in terapia e trapiantati di fegato. Domenica e lunedì in calendario la vaccinazione per 2.500 caregiver e conviventi di persone con gravi disabilità, di età pari o inferiore ai sedici anni.
In provincia di Taranto oggi sono state somministrate oltre 1.300 dosi di vaccino (1.268 Pzifer e 100 Astrazeneca).