Sabato 06 Settembre 2025 | 18:12

Comunali, a Trani è Bottaro bis. Ballottaggio a Modugno, Corato, Andria e nella città dei Sassi. A Matera sfida tra Sassone-Bennardi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

In Puglia e Basilicata si è votato in 71 Comuni: dalle 9 lo spoglioMatera exit poll: vantaggio di Sassone

49 i Comuni pugliesi chiamati all'elezione del sindaco e del consiglio comunale. 22 invece quelli lucani

Martedì 22 Settembre 2020, 08:17

23 Settembre 2020, 10:08

Non solo Referendum e Regionali: domenica e lunedì anche in Puglia e Basiiicata si è votato per le Amministrative. Attesa per lo spoglio delle schede che inizia alle ore 9. 

IN PUGLIA

Per eleggere un nuovo sindaco e rinnovare il Consiglio comunale si è votato in 49 i Comuni pugliesi: 8 in provincia di Bari (Bitetto, Capurso, Conversano, Corato, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno e Palo del Colle), 3 nella BAT (Andria, Trani e Trinitapoli), 10 nel Foggiano (Accadia, Cagnano Varano, Casalvecchio di Puglia, Lesina, Lucera, Mattinata, Monteleone di Puglia, Ordona, Rocchetta Sant'Antonio e Serracapriola), 3 nel Tarantino (Laterza, Manduria, Montemesola), 5 nel Brindisino (Ceglie Messapica, Erchie, Latiano, San Vito dei Normanni e Torchiarolo) e  20 nel Leccese (Arnesano, Calimera, Casarano, Corigliano d'Otranto, Cutrofiano, Cagliano del Capo, Maglie, Martano, Melpignano, Monteroni di Lecce, Neviano, Porto Cesareo, Presicce-Acquarica, Racale, San Pietro in lama, Sogliano Cavour, Surbo, Tricase, Uggiano La Chiesa e Veglie). 

BARI

Sarà il ballottaggio a decidere tra 15 giorni chi siederà sulla poltrona di sindaco di Modugno tra Fabrizio Cramarossa e Nicola Bonasia. Una sfida tra candidati che arrivano dai banchi dell’opposizione. A Modugno sarà il ballottaggio a decidere chi siederà sulla poltrona di sindaco tra Fabrizio Cramarossa e Nicola Bonasia. Restano indietro il candidato sostenuto dal sindaco uscente Magrone, Pietro Losole, e quelli di 5 Stelle Domenico Rossini e lega, Hermes Lopez. Cramarossa nelle scorse amministrative sfidò magrone. La sua è una coalizione di centrosinistra con Pd in testa. Bonasia è sostenuto da liste civiche, in cui ci sono simpatizzanti di centrodestra e centrosinistra.

Anche Corato verso il ballottaggio tra De Benedittis-Perrone, il primo al 35,38% e il secondo al 37,49%. Seguono Vito Bovino (22.10%) e Nico Longo (2.69%).  

Anche a Palo del Colle sarà ballottaggio: le liste civiche di Anna Cutrone frenano la corazzata targata centrosinistra e portano Tommaso Amendolara allo scontro finale del 4 ottobre prossimo. È questa la sintesi della lunga giornata di spoglio a Palo, 21mila abitanti, 19.233 elettori e 12.968 votanti, con cinque candidati sindaci in corsa, diciassette liste e 280 aspiranti consiglieri comunali. Finale al cardiopalma a Conversano: una ventina di voti, lo 0,1%, ha decretato il secondo candidato al ballottaggio per la poltrona di sindaco di Conversano. Per tutto il pomeriggio, nei comitati, a pochi metri di distanza, si attendevano e si contavano i voti in arrivo dalle sezioni, con continui sorpassi, tra il sindaco uscente Pasquale Loiacono, e l'altro candidato del centrosinistra, Gianvito Matarrese. Alla fine, sarà una sfida tra ex sindaci ed ex compagni di scuola.

BAT 

Si va al ballottaggio anche ad Andria dove si sfideranno il 4 ottorbe Giovanna Bruno 37,20% e Michele Coratella al 20,77%. Seguono Antonio Scamarcio (20,25%), Nino Marmo (16,41%) e Laura Di Pilato al 3,65%. 

A Trani invece sembra oramai scontato una riconferma bis di Amedeo Bottaro senza il ricorso al ballottaggio: su 42 sezioni scrutinate (su 54) notevole è il divario (65,2%) del sindaco uscente su Filiberto Palumbo (16,7%). 

FOGGIA 

A Mattinata, uno dei 10 comuni della provincia chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco è stato eletto Michele Bisceglia. «La legalità e l’integrazione sociale saranno le bandiere dei nostri programmi futuri» ha detto il neo sindaco. Il Comune del Foggiano sciolto per infiltrazioni mafiose nel marzo del 2018. Michele Bisceglia con la lista civica «Noi Comunità #mattinata2020» si afferma con il 53,48% su Lucia Battista (46,52%) «Destinazione Mattinata». «Mattinata ha conosciuto due anni e mezzo molti complicati - ha commentato Bisceglia. La gente credo abbia voluto lasciarsi alle spalle un periodo complesso: noi ne abbiamo compreso tutte le difficoltà anche solo relazionali. Prima di parlare di proiezioni future dobbiamo rimettere in piedi la socialità che era scomparsa. In questi due anni è mancata la connessione tra mondo politico e cittadini. Noi siamo una lista civica che ha una serie di persone con una certa sensibilità sociale. Volevamo ricostruire una comunità senza bandiere politiche» - ha concluso Bisceglia.

A Rocchetta Sant'Antonio invece è stato eletto con uno scarto di soli 4 voti sull'avversario il sindaco Pompeo Circiello: «A mio avviso hanno vinto tutte e due le liste. Da domani inizierò a lavorare per ricongiungere il mio paese che di fatto risulta diviso in due». Così il neosindaco commenta la sua elezione con la lista civica di centro 'Rocchetta che vorrei' (50,15% e 659 voti) sull'avversario Ranieri Castelli "Prospettiva Democratica» (49,85% e 655 voti). Circiello, che era vicesindaco nella precedente amministrazione comunale, afferma: «E' stata una vittoria molto sofferta. Da queste elezioni si capisce chiaramente che in paese non c'è uno schieramento netto. Sarò il sindaco di tutti, non sarà un inizio ma sarà un lavoro di continuità con quanto iniziato cinque anni fa».

LECCE

A Porto Cesareo è stata eletta come nuovo sindaco Silvia Tarantino, vincitrice con Alleanza Civica.

IN BASILICATA

Per eleggere sindaco e nuovi consiglieri comunali si è votato in 22 comuni lucani, 13 della Provincia di Potenza (Acerenza, Avigliano, Carbone, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo, Corleto Perticara, Filiano, Francavilla in Sinni, Lagonegro, Moliterno, Sant’Arcangelo, Senise, Tolve) e 9 della Provincia di Matera (Accettura, Craco, Grottole, Irsina, Matera, Montalbano Jonico, Salandra, San Giorgio Lucano, Tursi). 

MATERA

Anche se lo scrutinio delle schede è ancora in corso si è consolidato l’esito del voto per le elezioni comunali di Matera: il 4 e 5 ottobre andranno al ballottaggio il candidato sindaco Domenico Bennardi (sostenuto da Movimento 5 Stelle, Europa Verde-Psi, Matera 3.0 – uniti con Bennardi Sindaco” e Volt), che si attesta sul 27% di preferenze e il candidato sindaco Rocco Sassone (sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, “Cambiamo Matera-Il popolo della famiglia-Idea popolo e libertà”, “Matera, sempre insieme”, “Matera Patrimonio Comune”), con il 30% di preferenze.

Ottimo risultato per il giornalista Pasquale Doria sostenuto dalle liste civica Matera Civica e Matera Libera: con il 10% ha doppiato il consigliere regionale Luca Braia e stacca di 4 punti percentuali l’ex vice sindaco e assessore comunale ai lavori pubblici Nicola Trombetta, fermo al 6%. Fermo al 20% Giovanni Schiuma, candidato del PD e di altre forze di centrosinistra.

IL COMMENTO DEL GOVERNATORE BARDI - «Il centrodestra c’è e gode di ottima salute».Questo è il commento a caldo del Governatore  Bardi dopo i risultati delle amministrative.

«Sia pure ragionando su liste civiche sono molto contento dei risultati che abbiamo raggiunto a Lagonegro, a Corleto, ad Avigliano ed in altri comuni dove il vento del cambiamento è arrivato o si è radicato. Devo pure dire, con altrettanta franchezza, che sono molto dispiaciuto del risultato del Referendum. Spero quindi ora nella saggezza dei gruppi parlamentari alla Camera e al Senato per impedire che la Basilicata venga scippata della sua rappresentanza politica ed elettorale. Comunque è prassi che i voti delle urne si accettino e al massimo si commentino».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)