Lunedì 08 Settembre 2025 | 15:41

Puglia, presentate 2871 domande di regolarizzazione in agricoltura: solo il 15%

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Puglia, presentate 2871 domande di regolarizzazione in agricoltura: solo il 15%

Nella regione si stimano 20mila braccianti irregolari. Pietro Buongiorno (Uila): «Molto al di sotto delle stime»

Martedì 18 Agosto 2020, 14:25

BARI - Sono 2.871 le domande di regolarizzazione in agricoltura presentate in Puglia, di cui 1.268 a Foggia, 620 a Bari, 287 a Lecce, 257 nella Bat, 222 a Taranto e 217 a Brindisi.

Lo rende noto il sindacato Uila Puglia, riportando i dati del Ministero dell’Interno sull'emersione dei rapporti di lavoro irregolari al 15 agosto, termine ultimo per la presentazione delle istanze. «Sono i numeri di una legge poco efficace che trova i limiti nel suo stesso impianto normativo», commenta il segretario generale Uila Puglia, Pietro Buongiorno, spiegando che «nella nostra regione si stima una platea di 20mila irregolari in agricoltura: 2.871 domande rappresentano, quindi, meno del 15% dei potenziali fruitori, molto al di sotto delle stime».

«Il primo limite della norma - dice Buongiorno - è aver posto, di fatto, nelle sole mani del datore di lavoro la possibilità di richiedere la regolarizzazione: questo ha fatto sì che caporali e sfruttatori di ogni genere si siano fatti avanti offrendo ai lavoratori irregolari contratti di lavoro fittizi, necessari per ottenere un permesso di soggiorno, peraltro provvisorio, in cambio di diverse migliaia di euro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)