La Protezione civile della Puglia informa che per l’ondata di maltempo di queste ore non sono state registrate criticità. In alcuni Comuni (Alberobello, Turi, Noci in provincia di Bari e Castellaneta in provincia di Taranto) sono stati attivati i Coc, i Centri operativi, per meglio monitorare la situazione delle possibili precipitazioni nevose che comunque dovrebbero esaurirsi nella le serata di oggi.
Il comune di Cassano delle Murge (Bari) ha richiesto la fornitura di sale per il disgelo delle strade e sono stati forniti dalla Protezione civile regionale 50 sacchi da 25 chili che sono stati ritirati dallo stesso comune.
La sala operativa della Protezione civile è in contatto con Autostrade per l’Italia per l’attività dei mezzi spargisale sulla rete pugliese. L’ultimo bollettino delle 13:12 di Autostrade informa che è presente neve con intensità non critica e senza effetti sul deflusso del traffico nel tratto A14 Acquaviva delle Fonti-Mottola/Castellaneta.
Resta persistente il vento soprattutto sulle coste esposte per le prossime 24 ore.
Per quanto riguarda il caso della nave che si è arenata davanti alla spiaggia 'Pane e Pomodorò a Bari, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sentito questa mattina il prefetto di Bari offrendo ogni collaborazione utile da parte della Regione.
A bordo c'è un equipaggio di 15 persone e alle operazioni di soccorso sta sovrintendendo la Guardia Costiera. Il servizio 118 della Regione Puglia è intervenuto per il trasporto in ospedale di un soccorritore che ha avuto un incidente a bordo di una motovedetta intervenuta sul posto.
DISAGI PER I TRENI - I servizi commerciali potranno essere eventualmente ridotti o subire modifiche in base al peggioramento delle condizioni meteo. Il Gruppo FS Italiane ha già predisposto il monitoraggio costante dell’infrastruttura ferroviaria, per assicurarne l’efficienza e garantirne la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone nelle seguenti linee ferroviarie: Campobasso -Venafro, Foggia - Benevento, Benevento - Avellino-Salerno, Foggia-Potenza-Battipaglia, Bari-Taranto, Sulmona - Avezzano, Terni - L’Aquila-Sulmona, Sibari - Cosenza.
Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle Sale Operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.
SCUOLE CHIUSE A POTENZA - «A seguito di previsioni meteo secondo le quali sono previste precipitazioni nevose, temperature rigide e venti di burrasca», domani, a Potenza, resteranno chiuse le scuole di ogni ordine grado chiuse, asili nido compresi. Lo ha disposto - secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa - il sindaco del capoluogo lucano, Dario De Luca.