Domenica 07 Settembre 2025 | 00:57

Mozzarelle gioiesi a Francoforte: al via l’esportazione

 
Franco Petrelli

Reporter:

Franco Petrelli

Mozzarella dop a Gioia, l'iradella Campania: faremo ricorso

Una delegazione di imprenditori ha trascorso in Germania 4 giorni

Domenica 09 Dicembre 2018, 13:50

GIOIA DEL COLLE - Nel gemellaggio in corso tra Oberursel e Gioia del Colle per stimolare iniziative imprenditoriali, supportate da attività culturali, sta emergendo come la capacità delle aziende gioiesi di rinnovarsi nella continuità della tradizione di prodotti tipici sta dando favorevoli risultati. Nel corso della visita della delegazione, costituita da alcuni imprenditori gioiesi, guidata dal commissario prefettizio Umberto Postiglione, è stato firmato un accordo che prevede la fornitura di notevoli quantitativi di mozzarelle in strutture commerciali di un’importante città industriale, qual’è Oberursel, che confina direttamente con Francoforte sul Meno.

Dal 29 novembre al 2 dicembre, infatti, su invito dell’amministrazione della città tedesca di 46mila abitanti (dove operano tra l’altro la Rolls Royce motori, l’Ibm data center e la Thomas Cook Airlines), la delegazione gioiese in Assia ha visitato diverse imprese che hanno consentito di confrontarsi su come vengono portate avanti iniziative innovative insieme ad attività tradizionali dei rispettivi territori.
Nel prossimo futuro, con una serie di progetti e programmi condivisi, dovrebbero essere coinvolti, oltre alle imprese, istituti scolastici e associazioni in studi di nuove tecnologie in ambito commerciale, culturale e ambientale.
Nei giorni vissuti in quest’area della Germania, la delegazione gioiese, accompagnata dal borgomastro Hans George Brum e dalla giunta municipale (che si è fatta carico delle spese di partecipazione all’evento), ha scoperto una città operosa, capace di ristrutturarsi e di rimodellarsi, ritrovando una sostanziale continuità di assetti nei suoi caratteri storici, rimasti immutati nel tempo.

La visita si è conclusa con un concerto di un’orchestra giovanile in una chiesa di Oberursel. Al ritorno dalla trasferta in terra teutonica, la delegazione gioiese ha commentato: «Il gemellaggio serve per lo sviluppo socioculturale e anche economico. Senza nessun costo per la pubblica amministrazione».
gioiaospitata dal comune di oberusel, una delegazione di imprenditori ha trascorso in germania quattro giorni definiti «molto proficui»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)