Domenica 07 Settembre 2025 | 01:09

Province, finisce 2 a 2: centrodestra
fa ribaltone a Taranto e Foggia
Brindisi e Lecce al centrosinistra

 
Nicola Pepe

Reporter:

Nicola Pepe

Presidenti di Provincia, finisce 3 a 1Taranto, Brindisi e Lecce a sinistraFoggia a destra. Bat, parità in Consiglio

Alla Bat finisce pari per il Consiglio: 6 seggi al centrodestra, 4 al Pd e due alle civiche (Spina-Cassano)

Mercoledì 31 Ottobre 2018, 23:53

01 Novembre 2018, 17:21

Che a Taranto la presidenza della Provincia fosse un testa a testa era un fatto noto ma che il centrodestra riuscisse a fare ribaltone questo proprio no. E' finita in parità - ma con qualche colpo di scena - la partita delle elezioni dei 4 Presidenti di Provincia pugliesi (alla Bat si votava solo per il consiglio provinciale): due presidenze sono andate al centrodestra e altre due al centrosinistra. E' questo il referto del voto che ha visto alle urne migliaia di amministratori comunali (tra sindaci eletti e consiglieri comunali) di oltre 200 municipii pugliesi in qualità di grandi elettori trattandosi - secondo la riforma delle Province - di elezioni di secondo grado. A Brindisi e Foggia (e nelle due province della Basilicata) le votazioni si sono chiuse alle 20, a Lecce alle 22 mentre a Taranto alle 23.

Interessante il duello nel capoluogo jonico che ha visto un testa a testa tra il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, espressione del centrosinistra e il suo avversario, il primo cittadino di Castellaneta, Giovanni Gugliotti, candidato del centrodestra. Un braccio d ferro che ha visto soccombere - stando a un risultato avanzato dello spoglio - il primo cittadino del capoluogo ionico letteralmente steso dal suo avversario. Gugliotti ha ottenuto 54mila 808 voti (ponderati) contro i 33mila 851 rimediati dal sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che pure partiva come grande favorito avendo - teoricamente - dalla sua parte la maggioranza dei consiglieri comunali del capoluogo che per via del voto ponderato pesano moltissimo nell’urna. Ma così non è stato e anzi proprio a Taranto Melucci è andato peggio delle previsioni della vigilia visto che Gugliotti ha preso ben 17 voti contro i 1.

A Lecce a contendersi la poltrona di presidente della Provincia erano il sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva (centrosinistra) e l'antagonista del centrodestra, Gianni Marra. A Lecce, si chiude l’era della presidenza del fittiano Antonio Gabellone perché ha vinto Stefano Minerva, sindaco emilianista di Gallipoli: a lui 50.959 i voti ponderati finali contro i 36.374 voti del sindaco di Squinzano, Marra.

A Brindisi, invece, si sono confrontati Riccardo Rossi, primo cittadino di Brindisi, e Pasquale Rizzo, sindaco di San Pietro Vernotico: ha avuto la meglio il primo  come da previsioni - che ha festeggiato nella sua città. L'ingegnere dell'Enea ha raccolto i consensi di 183 grandi elettori rispetto ai 100 di Rizzo. I votanti sono stati 286 (su 355 aventi diritto), pari a oltre l'80%.

A Foggia,  i principali contendenti alla poltrona erano Nicola Gatta (centrodestra) sindaco di Candela e Michele Merla, sindaco di San Marco in Lamis. Il primo si è imposto sul secondo con una maggioranza schiacciante (60 a 40). Gatta succede a Francesco Miglio: dal Comune di Foggia - il comune più importante - 19 voti per Gatta e 10 per Merla (4 tra bianche e nulle).

Alla Bat, invece, resta alla guida dell'ente il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, che finirà il suo mandato tra un anno e mezzo (non coincide con quella del consiglio). L'elezione ha interessato solo i 12 consiglieri provinciali: qui la partita si è chiusa con una sostanziale parità; sei seggi sono andati al centrodestra, altri 4 al Pd e altri due al fronte delle civiche (Cassano-Spina). Nelle tre liste i consiglieri più suffragati sono stati i candidati andriesi.

FORZA ITALIA: IL VENTO E' CAMBIATO, GRANDE RIMONTA DEL CENTRODESTRA - «Grande affermazione del centrodestra, soprattutto di Forza Italia, a Foggia e Taranto ed un risultato vittorioso anche nella Bat: il vento è cambiato, cari amici pugliesi, e finalmente soffia a favore del centrodestra». Lo dichiara il commissario regionale di Forza Italia, l'on Mauro D'Attis. «Abbiamo perso a Brindisi e Lecce -aggiunge-  e ringraziamo i nostri validissimi candidati Pasquale Rizzo e Gianni Marra. Dispiace che in alcune realtà alcune componenti del centrodestra non abbiano tenuto una posizione coerente che dovremo analizzare e che, diversamente, avrebbe potuto garantire risultati diversi. Guardiamo con ottimismo al futuro -conclude D'Attis- nell'auspicio che sia fondato su basi di chiarezza, determinazione e serietà nei confronti degli elettori».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)