FOGGIA - Un tavolo tecnico di lavoro permanente per affrontare l’emergenza della peronospora nel settore vitivinicolo è stato chiesto al prefetto di Foggia, Maurizio Valiante, dal sindaco di Stornara, Roberto Nigro, delegato al problema dal consiglio dell’unione dei Comuni di Orta Nova, Carapelle, Stornarella, Stornara e Ordona (Cinque reali siti). Già il 31 luglio era stato trasmesso alla prefettura l’atto deliberativo del consiglio per «avere contezza e valutare la situazione in cui versa tutta la filiera settoriale vitivinicola a causa delle abbondanti e costanti piogge dei mesi di maggio e giugno che hanno consentito l'inarrestabile proliferazione del fungo peronosporico che ha distrutto i raccolti, per ora, dell’annata 2023».
Nigro ha evidenziato che al confronto richiesto alla prefettura «dovranno far parte oltre i rappresentanti dei Comuni interessati, compreso Cerignola, anche le rappresentanze sindacali dell’intera filiera di settore, Cia, Coldiretti, Confagricoltura , Cgil, Cisl e Uil, presidente della Regione Puglia, parlamentari del territorio di tutte forze politiche ed alcuni rappresentanti diretti che stanno collaborando con i nostri Enti».
Il confronto permanente «è utile e necessario in primo luogo per calmare gli animi non solo dei titolari delle aziende agricole, e anche di tutti gli attori della filiera i quali, nonostante le rimostranze fatte presso i propri rappresentanti territoriali e sindacali, non hanno ancora visto alcun provvedimento a loro tutela. Un tavolo utile - conclude il sindaco di Stornara - al fine di evitare che in momenti di estrema disperazione possa insorgere una sommossa estiva».