Femminicidio a Orta Nova, 46enne indagato non risponde a pm: aveva tracce di sangue sui vestiti
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Brindisi, solaio crollato in un capannone: 4 indagati per omicidio colposo
i più letti
Sanità
Redazione Foggia
03 Dicembre 2020
Eseguite nel centro trasfusionale del Policlinico le prime due plasmaferesi per la produzione di plasma iperimmune da due donatori uomini che hanno contratto il virus e dichiarati guariti. «Secondo quanto rigorosamente previsto dal protocollo sperimentale Tsunami - informa una nota - entrambi i donatori possiedono un titolo anticorpale adeguato e gli anticorpi anti-Covid neutralizzanti con un titolo uguale o superiore a 1:160. Il plasma iperimmune è utilizzato per pazienti ricoverati e affetti dal Covid-19. Al momento, sono stati screenati 80 potenziali donatori, il più grande di 64 anni e il più giovane di 20 anni».
La possibilità di raccogliere il plasma con rapidità ed efficacia, mediante procedura di plasmaferesi, rappresenta in questo momento storico una possibilità terapeutica interessante. Infatti, l’utilizzo precoce del plasma iperimmune in pazienti in respiro spontaneo e/o non sottoposti a ventilazione meccanica, potrebbe, quindi, avere un ruolo importante nel ridurre il rischio di trasferimento in Terapia Intensiva. Per tale motivo, il neo-commissario dei «Riuniti», Vitangelo Dattoli, ha deciso di aderire al protocollo nazionale “Tsunami”, coordinato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e dall’Istituto Superiore di Sanità.
Responsabile del protocollo sperimentale locale è la prof. Luigia Trabace. Attivamente coinvolti nella sperimentazione sono tutti i medici che operano in ambito Covid: Foschino, Santantonio, Cinnella, Corso, Centra, Stallone. «Tutti coloro che sono stati affetti da Covid-19 manifestando sintomi, e che sono guariti, potrebbero essere potenziali donatori. Chi fosse interessato a donare il plasma può contattare la responsabile del protocollo sperimentale locale, Luigia Trabace, al seguente indirizzo e-mail: luigia.trabace@unifg.it o ai seguenti numeri telefonici: 0881 588056 – 0881 588052».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su