Mentre migliaia di italiani, finite le ferie, puntano il muso della macchina verso casa dando vita al primo weekend di controesodo dell’anno (si stimano 8 milioni di transiti sulla rete di Autostrade per l’Italia), gli italiani non rinunciano a qualche regalino per l’Epifania. Nonostante le spese per Capodanno e Natale e, prima ancora, per il periodo del Black Friday, abbiano “alleggerito” il portafogli, l’inizio della stagione dei saldi consente di appendere alla “calza” qualche dono. Secondo una ricerca di Confcooperative, ben 3 italiani su 4 dichiarano di aver speso troppo durante queste feste natalizie, però con i saldi spenderanno comunque nel complesso circa 5 miliardi. Molti “ricicleranno” i regali ricevuti a Natale che, nel complesso, valgono comunque una cifra ragguardevolissima, pari a quasi 3,4 miliardi di euro. In totale - continua Confcooperative - saranno 2 italiani su 3 a fare regali per l’Epifania, per una spesa complessiva di 2,3 miliardi, in linea con il valore dello scorso anno.
La Befana si conferma essere una festa per i bambini, tra i regali a farla da padrone saranno i giocattoli che predominano al Sud secondo il 65% degli intervistati.
La Calza però sarà ben “salata” visti gli aumenti senza precedenti del cacao sui mercati internazionali e i conseguenti ricarichi sui prezzi praticati ai consumatori italiani. Il Codacons spiega come pesi sui rincari «dei prodotti a base di cioccolato (+8,5% rispetto allo scorso anno)» la «crescita costante dei listini del cacao, la materia base per produrre la cioccolata».