Martedì 30 Settembre 2025 | 16:01

Alla salentina Francesca Alemanno il premio nazionale «Michele Cantone» per i nuovi talenti della fisica

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Alla salentina Francesca Alemanno il premio nazionale «Michele Cantone» per i nuovi talenti della fisica

La giovane ricercatrice è stata premiata all' 111º Congresso della Società Italiana di Fisica a Palermo

Martedì 30 Settembre 2025, 14:04

14:12

Ad una giovane ricercatrice salentina il premio «Michele Cantone» destinato ai nuovi talenti della Fisica. Francesca Alemanno, questo il nome della vincitrice, la consegna del premio è avvenuta lunedì scorso, a Palermo, durante la cerimonia inaugurale del 111º Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica.

Laureata nel 2018 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, Francesca Alemanno ha conseguito il dottorato di ricerca al Gran Sasso Science Institute (GSSI). Dal 2023 collabora con il gruppo leccese dell’esperimento DUNE (Deep Underground Neutrino Experiment).

Nella sua attività al GSSI, ha studiato i dati raccolti dal rivelatore DAMPE (DArk Matter Particle Explorer) su satellite. In particolare, ha analizzato la componente leggera dei raggi cosmici (protoni e nuclei di elio) arrivando a misurarne il flusso per valori di energia finora inesplorati da apparati in orbita. Queste misure hanno permesso per la prima volta la comparazione diretta delle misure da satellite con quelle eseguite da apparati a terra.

Attualmente Alemanno è titolare di un assegno di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sezione di Lecce, e lavora all’esperimento internazionale DUNE. Si tratta di un progetto finalizzato allo studio delle oscillazioni di neutrino su lunga base, utilizzando un rivelatore vicino al sito di produzione del fascio di neutrini ed uno collocato a 1300 km di distanza. La dott.ssa Alemanno partecipa alla scrittura dei codici per l’analisi delle interazioni dei neutrini nel rivelatore vicino, come pure allo sviluppo al Cern di Ginevra dei prototipi del rivelatore lontano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)