BARI - Sessantaquattro eventi di uno o più giorni, venti esercizi commerciali coinvolti, cinque proposte formulate da cordate di operatori culturali, associazioni ed esercenti per dare vita a feste di strada a carattere cinematografico in diversi quartieri di Bari. Sono i numeri del Fuori Bif&st 2025, il cartellone di eventi (esposizioni, incontri, lectio, proiezioni, concerti, rassegne, mostre) che accompagnerà la 16esima edizione del Bif&st - Bari International Film&Tv Festival, in programma dal 22 al 29 marzo prossimi.
Il Comune ha chiuso la call rivolta agli operatori interessati a partecipare. I 64 eventi saranno tutti a tema cinematografico e saranno ideati da associazioni culturali, librerie, comitati, enti del terzo settore ed esercizi commerciali. La novità di quest’anno sono proprio i progetti di animazione temporanea di strade e piazze attraverso il coinvolgimento di più operatori, con la chiusura temporanea al traffico dei tratti di strada e di specifici allestimenti funzionali alle attività da realizzare.
«La risposta alla call è stata ampia e diversificata - commenta l’assessora comunale alle Culture, Paola Romano - a riprova del fatto che la nostra città ha voglia di mettersi in gioco per contribuire ad animare piazze e strade di tutti i quartieri in occasione del Bif&st». L’assessore comunale allo Sviluppo locale, Pietro Petruzzelli, evidenzia il «programma straordinariamente ricco e diffuso, che interesserà diversi quartieri vestendo la città di cinema. Le proposte spaziano dalle mostre alle proiezioni, dalla musica alle performance artistiche, dai laboratori di trucco e parrucco agli incontri con attori e registi, dalle visite guidate ai talk, alle presentazioni di libri».