Sabato 06 Settembre 2025 | 11:17

«Vi racconto la mia supereroina piena di amore per il prossimo», parla Gabriella Genisi

 
Alice Scolamacchia

Reporter:

Alice Scolamacchia

«Vi racconto la mia supereroina piena di amore per il prossimo», parla Gabriella Genisi

A Conversano parte oggi «Lectorinfabula». La scrittrice presenterà il libro per ragazzi scritto con Laudati

Giovedì 19 Settembre 2024, 12:43

Oggi prende il via la ventesima edizione di Lectorinfabula, festival culturale organizzato dalla Fondazione Di Vagno, che quest’anno si terrà tra Conversano, Bari, Noicattaro, Rutigliano e Castellana Grotte fino al 25 settembre. Una delle protagoniste di questa prima giornata del festival è Gabriella Genisi, diventata famosa per aver ideato il personaggio della vice questore Lolita Lobosco che è entrata nel cuore dei lettori, prima, e dei telespettatori, poi, che la seguono da anni con grande affetto. Oltre alla poliziotta barese, la scrittrice ha dato vita ad altri personaggi letterari: Chicca Lopez, marescialla dei carabinieri che opera per lo più in Salento, Giancarlo Caruso, poliziotto fascinoso che si muove in Harley-Davidson, e la piccola Silvia Spider, undicenne studentessa e detective in erba.

L’incontro con Gabriella Genisi, moderato da Felicita Iacobone, si terrà alle ore 17.30 nel chiostro della Biblioteca civica «M. Marangelli» a Conversano, e sarà il primo appuntamento con Lector Ragazzi. Al centro del dibattito il libro Silvia Spider e il ragazzo scomparso (Il Battello a Vapore), scritto a quattro mani con il magistrato Antonio Laudati. Una storia che ha già avuto un grande successo tra i lettori più giovani, confermando che anche a loro piace indagare, scoprire segreti e cercare di capire cosa si nasconde dietro una sparizione misteriosa. In questo caso quella di Léon, amico speciale della protagonista, Silvia Ragno, soprannominata Silvia Spider.

Gabriella Genisi porta Silvia Spider, il suo ultimo personaggio dedicato ai ragazzi, alla ventesima edizione di Lectorinfabula: com’è avere anche un pubblico giovane?

«Sono diventata nonna da qualche anno e scrivere una storia per bambini e ragazzi mi è sembrato il regalo più bello da fare a Silvia, la mia nipotina. Ho portato questo libro in molte scuole, ho incontrato tanti ragazzi e ho riscontrato un entusiasmo contagioso e molta curiosità e intuizione.»

Scrivendo un romanzo pensato per giovani lettori si sente una maggiore responsabilità?

«Direi di sì. I ragazzi sono un foglio bianco, è importante tutto quello che ci scrivi sopra con le tue parole. Oggi si legge sempre meno, occorre quindi scegliere con cura le storie da scrivere per il pubblico giovanile privando a coinvolgere i ragazzi il più possibile.»

Qual è l’essenza di questo nuovo personaggio?

«È una piccola supereroina armata di buon senso e di amore per il prossimo.»

L’incontro di oggi è il primo appuntamento con Lector Ragazzi: ai giovani lettori piace indagare insieme a lei?

«Spero proprio di sì, d’altra parte oggi il genere Giallo fa parte dei programmi scolastici e ai ragazzini piace molto indagare e risolvere misteri.»

Il tema di quest’anno di Lectorinfabula è «La scoperta del futuro»: rientrano i suoi personaggi in questo argomento?

«I miei personaggi sono quattro adolescenti che insieme scoprono il mondo nei suoi molteplici aspetti: c’è il lato oscuro, quello luminoso, c’è il crimine, il sentimento, l’amicizia, la famiglia. Ma soprattutto c’è il futuro che li aspetta dietro l’angolo.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)