Sabato 06 Settembre 2025 | 08:16

Torna a Conversano Lectorinfabula, in programma 247 ospiti e 111 incontri

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Torna a Conversano Lectorinfabula, in programma 247 ospiti e 111 incontri

Dal 19 al 25 settembre la ventesima edizione del festival

Venerdì 06 Settembre 2024, 13:58

19:10

CONVERSANO - Dal 19 al 25 settembre si terrà a Conversano, nel Barese, la ventesima edizione di Lectorinfabula, promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il patrocinio del Consiglio d’Europa, del ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari e Comune di Castellana Grotte. Il festival è realizzato in collaborazione con l'Università degli studi di Bari e il Politecnico di Bari.

Previsti 247 ospiti (112 donne e 135 uomini), 117 incontri, 4 mostre (più una permanente), 5 città coinvolte (oltre Conversano, anche Bari, Castellana Grotte, Noicattaro e Rutigliano), un’anteprima nazionale quella del libro di Valeria Montebello.

Il programma dell’edizione 2024 è stato presentato in conferenza stampa questa mattina a Bari nella sala stampa della Giunta regionale. «Vent'anni sono un traguardo straordinario, sono tante le grandi iniziative, in questo caso della Fondazione Di Vagno, che stanno raggiungendo traguardi temporali particolarmente importanti» afferma il direttore del Dipartimento Turismo, Economia Della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno.

«Siamo a Lectorinfabula numero 20 La scoperta del futuro. Un risultato molto importante per la Fondazione Di Vagno che da sempre è aperta e disponibile al cambiamento e alle innovazioni in campo culturale», dichiara la presidente della Fondazione Di Vagno Daniela Mazzucca. «Abbiamo - ha aggiunto - vissuto e lavorato in questi anni confrontandoci e dialogando con il territorio da Conversano a Bari Putignano Rutigliano Noicattaro Mola di Bari e quest’anno anche Castellana Grotte, con le associazioni, le istituzioni, le università e le fondazioni, con i giovani delle scuole e delle università, con i nostri soci accettando sollecitazioni e suggerimenti per comprendere i tempi che stavano arrivando».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)