«Presentando musica elettronica, classica e sperimentale, o tutte queste cose insieme, la parola con la quale vorremmo si definisse questo festival è sorprendente» spiega subito Matthieu Mantanus. Cinque comuni, sei produzioni e sedici date.
Si presenta così, quest’anno, la seconda edizione del Jeans Music Festival, il festival di musica fuori dagli schemi, spesso a cavallo tra i generi, pericolosamente (e fieramente) senza categorie che lo scorso anno ha esordito con il tutto esaurito nelle quattro serate estive che hanno avuto per protagonista solo la città di Caprarica di Lecce.
Prende il via domani, martedì 22 novembre la nuova sfida dell’associazione Orchestra Filarmonica di Lecce che torna a proporre l’appuntamento in una nuova stagione e sempre con la direzione artistica del direttore, pianista e compositore Matthieu Mantanus, in collaborazione con il JeansMusic lab.
Oltre a Caprarica di Lecce, infatti, quest’anno il Jeans Music Festival si sposterà in altri quattro comuni salentini per invadere e pervadere con la sua musica anche le città di Corigliano d’Otranto, Nardò, Poggiardo e San Cassiano. Ed è proprio grazie
alla condivisione e soprattutto al sostegno dei Comuni di Nardò, Caprarica di Lecce, Poggiardo, San Cassiano e Corigliano d'Otranto che l'Associazione Orchestra Filarmonica di Lecce con il progetto JeansMusicFestival quest'anno è stata ammessa
nel bando triennale 2022-2024 del Fondo Unico per lo Spettacolo nel settore Festival -Prime istanze triennali - promosso dalla direzione Generale dello Spettacolo del ministero della Cultura, a cui si aggiunge l'ammissione nei soggetti FUS regionali con il
sostegno della Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Sezione Economia della Cultura.
Il festival si aprirà il 22 novembre per chiudersi il 30 dicembre con 16 appuntamenti (quattro a novembre e undici a dicembre, tutti alle 20.30), e sei produzioni diverse a cura di artisti di fama internazionale, sapientemente selezionati e mescolati tra loro
dalla creatività del direttore artistico.
Inaugura il festival quest’anno il grande violinista pugliese Francesco D’Orazio, che, insieme al suo ensemble barocco l’Astrée, con Daniele Bovo, violoncello, e Giorgio Tabacco, clavicembalo, nel concerto “Il violino virtuoso tra settecento e musica d’oggi”
dimostrerà quanto la creatività di oggi tragga le sue radici nel passato, e la storia della musica non debba essere spezzettata epoca per epoca.
L’appuntamento con l’Ensemble l’Astrée è per martedì 22 novembre a Nardò (ore 20.30, Chiesa di San Domenico) e per il 23 novembre a Caprarica di Lecce (ore 20.30, Chiesa Crocifisso).
Ogni anno, il JeansMusic Festival mette un compositore italiano all’onore in un programma che lo presenti nel suo percorso. Il 2022 sarà dedicato a Cristian Carrara, compositore di grande talento, profondo e sensibile. A lui e alla sua “Faust in the sky”,
suite per orchestra composta 5 anni fa e registrata dai Solisti Aquilani, saranno dedicate le ultime tre serate del Festival.
Il Festival è organizzato dall’associazione Orchestra Filarmonica di Lecce, formazione salentina nata nel gennaio del 2017 dall’iniziativa di alcuni componenti dell’ex Orchestra Sinfonica della Fondazione ICO “Tito Schipa” di Lecce, con la direzione
artistica del direttore, pianista e compositore svizzero Matthieu Mantanus.