“Quattro giorni con Lucio”: dal 27 al 30 agosto va in scena a Trani la rassegna per celebrare l’artista bolognese scomparso dieci anni fa, a cui tanto piaceva la Puglia, terra di ispirazioni, ricordi e affetti personali indelebili. La produzione artistica di Lucio Dalla ha cavalcato più fasi con innovazioni e sperimentazioni geniali, risultante di un personaggio atipico ma comunicativo, fuori dagli schemi, con una carriera straordinaria caratterizzata da dimensioni poetiche, incursioni di natura poliglotta e ballate indimenticabili.
Ideato dalla Fondazione Seca in perfetta armonia con il Polo Museale Diocesano, il prestigioso evento è sostenuto dalla Città di Trani e patrocinato dalla Regione, dalla Provincia BAT, dalla locale Amministrazione Comunale, dal Comune di Isole Tremiti e da Puglia Promozione. ideatore
“Un impegno sinergico per onorare Lucio Dalla e raccontarlo dal punto di vista cinematografico e documentaristico, letterario, musicale con l’apporto di giornalisti, scrittori, cantanti, amici e conoscenti” affermano all’unisono Natalino Pagano della Fondazione Seca e Graziano Urbano Direttore del Polo Museale tranese, che hanno fortemente desiderato di realizzare la manifestazione finalizzata a un progetto di narrazione collettiva ottimamente approvato da Andrea Faccani, cugino ed erede del cantautore e Presidente della Fondazione Lucio Dalla.
Il programma di “Quattro giorni con Lucio” si rivela avvincente e interessante. Il primo appuntamento è in calendario sabato 27 agosto. Alle ore 20.00 presso la Sala Conferenze del Polo Museale proiezione del docufilm “Lucio chi sei tu? Il folletto geniale” di Leonardo Metalli premiato recentemente al Magna Graecia Film Festival. Giornalista Rai, autore e conduttore di speciali televisivi, Metalli pone l’accento sull’imprevedibilità di un artista, eterno e poliedrico bambino, che ha insegnato molto al suo pubblico, mai deluso dal repertorio del musicista “cittadino del mondo”.
Domenica 28 agosto alle ore 20.00 alla Corte del Polo Museale Diocesano ecco lo spaccato letterario della manifestazione con la presentazione del libro di Fulvio Frezza “Dalla – Avrei solo voluto girare il cielo” (Florestano Edizioni). Particolare radiografia dello scrittore barlettano sull’inossidabilità di Lucio che continua a brillare di luce propria costituendo un faro per intere generazioni passate, presenti e future. La peculiare stesura del testo, come per le altre opere di Frezza dedicate alle carriere dei cantanti, diviene un perfetto reading musicale con l’eccellente apporto del talentuoso chitarrista Domenico Mezzina.
Medesima location e stesso orario lunedì 29 agosto per “Conversando … a modo mio”: memorie, aneddoti, pensieri degli amici di sempre di Lucio. Interverranno Iskra Menarini, Pierdavide Carone, Michele Zarrillo, Mariella Nava, Roberto Guarino, Teo Ciavarella, il M° Antonio Palazzo, una delegazione del Comune di Isole Tremiti capeggiata dal Sindaco Giuseppe Calabrese, vari giornalisti e scrittori, per discorrere sulla vita e sulla attività creativa e operosa dell’eclettico “Lucio”. Spartiti di esistenza scanditi da intermezzi musicali.
Martedì 30 agosto alle ore 21.00 la splendida Piazza Duomo di Trani ospiterà “Cantando Dalla … Cattedrale” il fantastico concerto tributo eseguito dall’Orchestra Ritmico-Sinfonica diretta dal M° Antonio Palazzo con la presenza di Iskra Menarini, Mariella Nava, Michele Zarrillo, Pierdavide Carone, Leonardo Metalli, il pianista Teo Ciavarella, il chitarrista Roberto Guarino e la partecipazione straordinaria di Ornella Vanoni. Serata affidata al brillante ed elegante Alessandro Greco.
In un luogo incantevole l’omaggio imperdibile a cielo aperto per Dalla, la cui voce “poteva passare dall’intimità colloquiale, alla passione a tutto volume” come ha scritto il critico Anthony Oliver Scott nella recensione sul New York Times, definendo le canzoni del musicista “Rapsodiche e discorsive, polemiche ed osservanti: spesso nell’arco di una sola strofa”.
“Quattro giorni per Lucio”, firmata Fondazione Seca, racchiude l’essenza e la grandezza di un uomo singolare e si preannuncia come una delle più autorevoli e coinvolgenti manifestazioni messe a punto in Italia per la folta partecipazione di artisti, tutti uniti nel nome dell’acuto e ingegnoso cantante.