«Davvero uno splendido traguardo per il Barletta Piano Festival». Pasquale Iannone, direttore artistico della manifestazione, giunta quest’anno alla sedicesima edizione, commenta con orgoglio l’ingresso della rassegna nel novero degli eventi finanziati con il Fondo Unico dello Spettacolo. «La notizia è giunta in questi giorni dal Ministero della Cultura – prosegue Iannone – e gratifica l’impegno corale profuso da tempo, insieme all’Associazione Amici della Musica Mauro Giuliani, per l’organizzazione di una iniziativa che eleva la città della Disfida a punto di riferimento nel panorama musicale internazionale. È bellissimo celebrare questa novità con Gloria Campaner, artista di fama mondiale, raffinata e talentuosa che gli spettatori potranno ammirare e applaudire questa sera alle ore 21.15 all’Hotel La Terrazza».
Veneta, di Jesolo, classe 1986, Gloria Campaner è considerata da pubblico e critica una delle pianiste più versatili e trasversali della sua generazione. Ha calcato palcoscenici come la Carnegie Hall di New York e la Kioi Hall di Tokyo. Svolge attività concertistica in ogni continente, nel suo curriculum oltre venti vittorie in concorsi nazionali e internazionali.
La sua personalità eclettica e curiosa ben si coniuga con progetti originali armonicamente combinati con danza, teatro, jazz, poesia e realtime graphic system. Hanno scritto lavori appositamente per lei: Marton Illès, Jorg Widmann, Vittorio Montalti e Giovanni Sollima. Gloria Campaner ha collaborato con alcune star del jazz del calibro di Franco D’Andrea, Leszek Mozdzer, Stefano Bollani.
La relazione artistica con lo scrittore Alessandro Baricco, suo compagno di vita, sancisce l’ottima realizzazione per Lingotto Musica, a Torino, di sei incontri tra musica e letteratura con il programma I migliori anni della nostra vita; e ancora all’Arena di Verona e al Teatro Comunale di Ferrara della lezione spettacolo Ludwig van Beethoven: 5 cose da sapere sulla sua Musica con l’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano.
Molto atteso a Barletta il recital di Gloria Campaner. L’artista eseguirà alcune pagine rappresentative della letteratura pianistica. Si comincia con i primi quattro Moments Musicaux di Sergei Rachmaninov, tormentato compositore russo dalla tradizione romantica che si ricollega a Frederic Chopin. Del pianista polacco la Campaner suonerà Preludes, Op. 28.
Dal 2018 Gloria Campaner è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Bellini” (Messina) e docente di pianoforte alla Nelson Mandela University di Port Elizabeth (Sudafrica).
Dopo la parentesi targata Campaner, lunedì 25 luglio tappa ad Airola per l’edizione 2022 del Barletta Piano Festival. Presso la Chiesa Santissima Annunziata è prevista l’esibizione dell’Orchestra della Fondazione Politeama della Città di Catanzaro diretta da Andrea Calabrese con i solisti Marco Stallone e Giulia Falzarano. Info 347 6194215 – www.barlettapianofestival.it