Domenica 07 Settembre 2025 | 00:32

«Cinemadamare», dalla Basilicata il tour dei cineasti

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

cinema

Ad agosto a Nova Siri e Potenza, il più grande raduno internazionale di giovani «filmmaker» e un campus della cinematografia in partnership con 51 Università e Scuole di Cinema

Mercoledì 08 Giugno 2022, 13:42

POTENZA - Vent’anni di impegno, promozione del territorio, amore per il mondo della celluloide. Torna «Cinemadamare», evento itinerante nato nel 2003 dall’intuizione del giornalista lucano Franco Rina, originario di Nova Siri, paese che resta il cuore dell’intera manifestazione. Si tratta del più grande raduno internazionale di giovani «filmmaker» e di un campus della cinematografia organizzato in partnership con 51 Università e Scuole di Cinema di tutto il mondo. Ieri, a Potenza, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato, oltre a Rina e ad alcuni dei 220 «filmmaker» iscritti al tour di quest’anno, l’assessore alla Cultura del capoluogo, Stefania D’Ottavio, i sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurino, Satriano di Lucania, Umberto Vita, di Marsicovetere, Marco Zippari, di Sasso di Castalda, Rocchino Nardo, è stato spiegato che «Cinemadamare» toccherà non solo la Basilicata (è in corso la tappa di Sant’Angelo Le Fratte) ma si snoderà anche in altre regioni, tra cui la Puglia, e in grandi città come Roma, Milano, Pisa e Como.

«L'obiettivo - ha spiegato Rina - è quello di puntare sempre di più sulla formazione fatta sul campo, dando la possibilità ai partecipanti, provenienti da tutto il mondo, di girare città diverse e di trattenersi sette giorni in ognuna di esse. Il tempo necessario per produrre short film nei territori visitati. Il nostro format è ormai riconosciuto su vasta scala e per veicolarlo non abbiamo bisogno di investire soldi pubblici in personaggi da red carpet». Il calendario di «Cinemadamare», dopo la tappa di Sant’Angelo Le Fratte che si conclude sabato prossimo, prevede il ritorno in Basilicata dal 10 al 18 agosto a Nova Siri. A Potenza la «carovana» di cineasti si fermerà dal 25 agosto al 3 settembre mentre sono previste tappe invernali, dal 3 all’11 dicembre a Satriano di Lucania, Sasso di Castalda e Marsicovetere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)