Sabato 06 Settembre 2025 | 11:23

Nastro d'Argento a Domenico Procacci per «Una Squadra»

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Nastro d'Argento a Domenico Procacci per «Una Squadra»

Il produttore barese vince come «miglior regista esordiente»

Martedì 31 Maggio 2022, 10:59

Nastri d’argento 2022 per le serie: il produttore barese Domenico Procacci vince come «miglior regista esordiente» per Una squadra, docu-serie e film prodotti da Fandango, Sky e Luce Cinecittà.

Presentata al 39° Torino Film Festival, l’opera è stata proiettata prima nei cinema, mentre «La serie» Sky Original, sei puntate da 52 minuti, è in onda su Sky dallo scorso 14 maggio (anche in streaming su Now). Ne La serie si va dal ‘76 all’80, quando l’Italia era la squadra da battere in Coppa Davis col poker di campioni: Barazzutti, Bertolucci, Panatta e Zugarelli. Duplice veste di regista e sceneggiatore per Procacci, con cui, per la scrittura hanno collaborato Lucio Biancatelli, Sandro Veronesi, Giogiò Franchini; consulente Mario Giobbe. L’omonimo libro edito da Fandango, presentato l’altra sera alla Liberrima di Bari, è stato preceduto da una visita alla redazione della «Gazzetta» di Panatta e Procacci.

Ma torniamo ai Nastri d’argento. A casa tutti bene - La Serie di Gabriele Muccino e Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek sono le migliori tra le «Grandi Serie 2022» votate dai Giornalisti Cinematografici Italiani che, sabato 4 giugno a Napoli in collaborazione con la Film Commission Regione Campania e al Teatro di Corte di Palazzo Reale, consegneranno i premi ai vincitori della seconda edizione dei Nastri d’Argento dedicati alla serialità.

«Nastro dell’anno» per la serie più innovativa a Zerocalcare con Strappare lungo i bordi. Per Vita da Carlo, la più votata tra le «serie original», Nastro a Carlo Verdone.

Sul versante diversi generi narrativi, i Nastri vanno a I bastardi di Pizzofalcone, tra i titoli Crime, Doc - Nelle tue mani tra i «Dramedy», Bangla per la «Commedia» e per i «Film tv» a Yara e Sabato, domenica e lunedì.

Vincono i Nastri per i migliori attori protagonisti Maria Chiara Giannetta (Blanca) e Luca Argentero (Doc - Nelle tue mani) e per i non protagonisti Ambra Angiolini e Anna Ferzetti (Le fate ignoranti), Monica Guerritore (Vita da Carlo - Speravo de morì prima), Eduardo Scarpetta (L’amica Geniale - Storia di chi fugge e di chi resta) e Max Tortora (Tutta Colpa di Freud - Vita da Carlo). Riceveranno i «Premi Biraghi - Serie» i due esordienti Caterina De Angelis e Antonio Bannò scelti dal Direttivo Sngci, che ha anche assegnato Nastri speciali all’autrice Lisa Nur Sultan e all’intero cast femminile di Studio Battaglia: Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Miriam Dalmazio, Marina Occhionero e Carla Signoris.

Sono state 12 le serie produttivamente più significative e ambiziose dell’anno candidate al premio per la Miglior Serie 2022 e 16 in tutto i titoli che, nei generi più seguiti, hanno conquistato nelle ultime stagioni l’attenzione del grande pubblico. Ancora una volta, dopo il successo della prima edizione, il meglio della serialità sarà protagonista della serata di gala che si concluderà a Palazzo Reale sul palco del Teatro di Corte. La selezione dei Giornalisti Cinematografici ha preso in considerazione i titoli della stagione 2021-2022 andati in onda entro il 30 aprile 2022. Altri premi fuori dalla selezione saranno annunciati il giorno del gran finale nella città partenopea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)