L'edizione 2022 di Musicultura, le cui audizioni sono in programma dal 24 febbraio al 6 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata (anche in streaming sui canali social del festival), vedrà la presenza anche di quattro pugliesi, sui 61 selezionati. Si tratta di Scuro, leccese, che si esibirà sabato 26 febbraio; Filippo Bubbico, anche lui di Lecce, fratello della cantautrice Carolina Bubbico, sul palco martedì 1 marzo; Sofia Rollo, salentina, la cui esibizione è prevista venerdì 4 marzo; Tanto e L'Ora d'Aria, di Bari, la cui performance avrà luogo domenica 6 marzo. Cristina Donà sarà ospite della prima serata di audizioni.
«È un vero piacere che un’artista coerente e coraggiosa come Cristina, le cui canzoni hanno la rara virtù di unire generazioni diverse, sia con noi in questa festa della musica live e dell’arte dell’incontro che sono le audizioni di Musicultura. E ci aspettano anche altre belle sorprese – ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - Cosa ci dicono le canzoni dei giovani artisti e artiste che ora ci accingiamo a testare nella loro resa dal vivo? Che l'ironia, la sensibilità, l’onestà di mente e la pulizia di cuore di chi scrive e canta non si sono perse per strada, solo si esprimono con meno perentorietà di un tempo, cercando modi di sfuggire al già detto, per non rimanerne inghiottite sul nascere».
Gli artisti convocati a Macerata si esibiranno con due brani ciascuno di fronte alla giuria di Musicultura e al pubblico presente in teatro e nelle dirette social. Sono in tutto 8 band e 53 solisti e soliste, di età compresa tra i 21 e i 59 anni. Al termine la giuria selezionerà la rosa dei sedici finalisti, che saranno protagonisti di due concerti al Teatro Persiani di Recanati nel prossimo mese di maggio. Parallelamente il pubblico avrà modo di votare le canzoni finaliste per designare due degli otto vincitori. I restanti sei saranno espressi dalle scelte del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.