BARI - Per la seconda settimana consecutiva in Puglia si registra un deciso calo dei nuovi contagi Covid-19: dal 13 al 19 gennaio, secondo il monitoraggio della fondazione Gimbe, i casi sono diminuiti del 41,2% rispetto a sette giorni prima e, di conseguenza, c'è stato anche una riduzione del tasso d’incidenza, passato a 112,5 casi ogni 100mila abitanti.
E’ sopra la media nazionale l’occupazione dei posti letto in area medica, pari all’8,5%, mentre è sotto media nazionale il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari all’1,9%. La provincia che ha fatto registrare, in termini percentuali, il calo maggiore dei nuovi contagi è quella di Foggia, con -49,7% rispetto alla settimana precedente ma il miglioramento avviene in tutte le province.
Sono 132 i nuovi casi di coronavirus rilevati in Puglia su 2.409 test giornalieri registrati, con una incidenza che come ieri è al 4,5%. Le vittime sono due mentre delle 16.010 persone attualmente positive, 223 (ieri 226) sono ricoverate in area non critica e 10 in terapia intensiva come ieri. I nuovi casi sono così distribuiti per provincia: Bari, 46; Bat, 10; Brindisi, 9; Foggia, 18; Lecce, 27; Taranto, 18. I residenti fuori regione sono tre e uno di provincia non definita.
In Puglia, peraltro, non decolla la copertura vaccinale anti Covid-19 con quarta e quinta dose: secondo il monitoraggio della fondazione Gimbe, la copertura con quinta dose è ferma al 6,6% contro una media nazionale del 13%, mentre per quanto riguarda la quarta dose la copertura si attesta al 23,5% contro la media italiana del 30,4%. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,3% (media italiana del 10,8%). Infine, la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 12,5%, media nazionale del 12,1%.