Sabato 06 Settembre 2025 | 23:35

Covid, in Puglia oltre 8mila nuovi casi, ma l'incremento decelera

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Covid in Puglia, cala di poco curva contagi (+915) su quasi 10mila tamponi: 23 decessi e meno ricoveri (+3)

Tanti i ricoveri: +28 in 24 ore nell'area non critica

Giovedì 14 Luglio 2022, 14:02

Sono 8.139 i nuovi casi di Covid rilevati Puglia su 28.596 test giornalieri registrati, con una incidenza del 28,4%. Cinque sono le vittime. In aumento i ricoveri in area non critica: +28 nelle ultime 24 ore. Attualmente sono 472 (ieri 444). In terapia intensiva, invece, 18 ricoverati (ieri 20). Numero di casi maggiori registrati in provincia di Bari (2.451), seguita da quella di Lecce (1.776), Taranto (1.288) e Foggia (885). Nel Brindisino i casi sono stati 820 e nella Bat sono 776. I positivi residenti fuori regione sono 113 e 30 quelli per cui non è stata ancora definita la provincia di provenienza. Le persone attualmente positive sono 92.912.

Salgono ancora i nuovi contagi Covid-19 in Puglia ma l’incremento decelera: secondo il monitoraggio settimanale della fondazione Gimbe, nella settimana dal 6 al 12 luglio c'è stato un aumento del 22,6% rispetto a sette giorni prima mentre i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti sono passati a 2.258. Nelle ultime due settimane gli incrementi erano stati pari al 50 e 70%. Resta sopra media nazionale l’occupazione dei posti letto da parte dei pazienti positivi sia in area medica (16,1%) che in terapia intensiva (5,4%). In termini percentuali, la provincia che ha registrato un maggiore aumento di nuovi casi è quella di Taranto, con +38,2%; segue quella di Brindisi (26,4%), Bari (24,5%), Lecce (22,1%), la provincia Bat ( 11,9%) e Foggia (6,8%).

Nell’ultima settimana c'è stata una buona ripresa delle vaccinazioni anti Covid-19 in Puglia, dopo una lunga fase di flessione. La ripresa dei contagi ha, evidentemente, indotto molti pugliesi a sottoporsi alla quarta dose: è quanto rileva il report della fondazione Gimbe. Infatti, il tasso di copertura vaccinale con quarta dose tra la fascia delle persone immunocompromesse è passato dal 32,7% al 35,2%, recuperando 2,5 punti percentuali contro una media di crescita dell’1% registrato da maggio in poi. La Puglia resta però sotto la media nazionale (tasso copertura del 47,8%). Anche tra gli over 80, fragili e ospiti delle Rsa si registra un incremento di somministrazioni di vaccini: il tasso di copertura è passato dal 10,8 al 12% (media nazionale pari al 22,5%). Infine, la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 5,7% contro una media nazionale del 7,3%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)