Venerdì 10 Ottobre 2025 | 06:56

Carta Canta, Piglia lo scoop in Puglia: il gioco ideato dalla scuola Rocca Bovio Palumbo di Trani

 
Maria Pamela Giufrè

Reporter:

Maria Pamela Giufrè

Carta Canta, Piglia lo scoop in Puglia: il gioco ideato dalla scuola Rocca Bovio Palumbo di Trani

Il progetto unico nel suo genere è stato realizzato dalle classi 1A, 1C, 1E

Venerdì 31 Maggio 2024, 17:04

27 Novembre 2024, 18:49

PUGLIA - Un gioco di società per diventare veri cacciatori di scoop; un Escape room virtuale in tre step sulla parola più usata negli ultimi mesi dallo storico quotidiano pugliese: Ilva. E poi ancora, cuori di germogli riciclati, ricavati dai giornali donati da «La Gazzetta del Mezzogiorno»; la storia del quartiere Paolo VI di Taranto, tra inquinamento, degrado e criminalità, ma anche voglia di riscatto; e, infine, un anno di progetti e attività sull’ecosostenibilità racchiusi in un articolo.

Sono solo alcuni, i più originali e i primi selezionati, degli oltre 200 elaborati che gli studenti di Puglia hanno restituito ai promotori del progetto «CartaCanta. Ecologia+ Economia a scuola». Obiettivo, far provare alle nuove generazioni il piacere di leggere il giornale cartaceo e utilizzarlo come fonte autorevole di informazione e strumento didattico in classe.

L’iniziativa ha chiuso ieri i battenti con un incontro on line alla presenza di Giuseppe Silipo, direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale Puglia; Mimmo Mazza, direttore responsabile de «La Gazzetta del Mezzogiorno»; Sergio Fontana, presidente di Confindustria Bari e BAT; e Marco Bascapè, direttore Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia.

A condurre i lavori, le giornaliste Maristella Massari e Graziana Capurso, capiservizio rispettivamente delle iniziative speciali di «Gazzetta» e del sito web.
Ma, prima di entrare nel vivo dell’incontro, le novità: la terza edizione di «CartaCanta» sarà ancora più entusiasmante e coinvolgente, come annuncia il direttore de «La Gazzetta del Mezzogiorno» Mimmo Mazza, raccontando che il progetto si avvarrà anche della partecipazione del «Corriere della Sera». Mentre dal direttore Silipo giunge l’idea di creare uno spazio dedicato a «CartaCanta», nell’ambito della fiera «Didacta» che per il 2024 si svolgerà in Puglia.

«La collaborazione attiva di Confindustria non deriva solo da una volontà filantropica - dichiara Fontana - ma anche perché incentivando la lettura dei quotidiani tra i ragazzi eleviamo il livello culturale del nostro territorio. Gli studi dimostrano che la lettura migliora il nostro capitale umano. Ed è di questo che vivono le aziende. I giovani che si formano nelle scuole arriveranno nelle nostre imprese. I dati confermano che il Pil è più elevato laddove si legge di più. Finora, nei due anni di partecipazione al progetto, abbiamo messo a disposizione più di 60mila copie della Gazzetta».
Gli studenti degli istituti coinvolti, quasi un centinaio le scuole che hanno aderito al progetto in tutta la Puglia, hanno potuto avere accesso all’Archivio storico del giornale, strumento prezioso per conoscere anche la storia del territorio.

«Questa iniziativa didattica - sottolinea Bascapè - ci sta particolarmente a cuore perché riguarda il più importante degli Archivi giornalistici della Puglia che abbiamo ritenuto di dover tutelare e valorizzare per la storia ed il futuro del territorio».
«Ci siamo emozionate durante la lettura e la visione di tutti i lavori - dicono Massari e Capurso - dai quali traspare la grande competenza degli studenti, ma anche la fantasia delle giovani generazioni. Pensiamo che la lettura del quotidiano a scuola li abbia interessati e coinvolti».

Gli elaborati sono disponibili sulla sezione «CartaCanta» sul sito della «Gazzetta».

Ecco il primo realizzato dalle classi 1A, 1C, 1E della scuola Rocca-Bovio-Palumbo di Trani 

Il file PDF allegato include un gioco di società completo del relativo Regolamento e dei relativi accessori; in calce al documento pdf vi è pure una prima pagina di un quotidiano che racconta anche come è nata l'idea del gioco.

CLICCA QUI PER SCARICARLO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)