Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 08:22

Il Palio di Oria, un tuffo nel passato tra tornei e cene medievali: ecco il programma della 58esima edizione

Il Palio di Oria, un tuffo nel passato tra tornei e cene medievali: ecco il programma della 58esima edizione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il Palio di Oria, un tuffo nel passato tra tornei e cene medievali: ecco il programma della 58esima edizione

Il programma 2025 si preannuncia ricco e articolato, con eventi che animeranno il centro storico e le principali piazze della città

Sabato 24 Maggio 2025, 15:39

Bari – È stata presentata ufficialmente presso la Fiera del Levante di Bari, in occasione del Levante For, la 58ª edizione del Corteo storico di Federico II e del Torneo dei Rioni, racchiusi nel grande contenitore culturale del Palio di Oria, che si terrà dal 31 luglio all’11 agosto 2025, in provincia di Brindisi.

Il Palio di Oria, con i suoi numerosi eventi, rievoca un episodio storico di grande rilevanza: il passaggio dell’Imperatore Federico II di Svevia nella città di Oria nel 1225, in occasione delle nozze con Yolande de Brienne. In quell’occasione, per celebrare l’evento, l’imperatore indisse un torneo tra i quattro rioni cittadini per la conquista dell'ambito Palio – Castello, Judea, Lama e Santo Basilio – dando origine a una tradizione che continua da quasi sei decenni. Una manifestazione di forte richiamo turistico e culturale, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori grazie all’autenticità delle sue rievocazioni, all’impegno degli organizzatori e al coinvolgimento della comunità locale. Un vero e proprio viaggio nel tempo, che racconta con passione l’identità di un territorio ricco di storia, tradizione e bellezza.

"Il Palio di Oria rappresenta senza dubbio una delle manifestazioni più significative del nostro territorio – ha dichiarato Toni Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi – Con le sue 58 edizioni, è anche tra le iniziative più longeve e radicate nella nostra storia. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori e all’amministrazione comunale, che attraverso questo straordinario evento non solo promuovono la città di Oria, ma contribuiscono alla valorizzazione dell’intero territorio provinciale. Il Palio è un contenitore ricco di appuntamenti e iniziative di grande qualità, capaci di animare la città, attrarre visitatori da tutta Italia e incentivare la scoperta delle bellezze storiche, culturali e paesaggistiche che ci circondano".

Il programma 2025 si preannuncia ricco e articolato, con eventi che animeranno il centro storico e le principali piazze della città:

Stupor Mundi (31 luglio, ore 21 – Piazza Cattedrale e Parco Montalbano)

Torneo degli Sbandieratori (1 agosto, ore 20 – Piazza Lorch)

Benedizione degli atleti (2 agosto, ore 21 – Piazza Donnolo)

Caccia al tesoro medievale (3 agosto, ore 20 – Centro storico)

Onore al Castello (4 agosto, ore 21 – Centro storico)

Cena medievale nel quartiere ebraico (5 agosto, ore 20)

Serata Giallonera (6 agosto, ore 21 – Piazza Lorch)

Athletis Signum (7 agosto, ore 21 – Piazza Lama)

Benedizione del Palio (8 agosto, ore 20 – Basilica Cattedrale), seguita da Cerimonia di Investitura del Cavaliere nel Chiostro di Parco Montalbano e Notti Federiciane (centro storico)

Corteo storico di Federico II (9 agosto, ore 18), con oltre 800 figuranti, a seguire Cerimonia di Presentazione del Palio (ore 21 – Piazza Lorch) e Notti Federiciane (nel centro storico)

Torneo dei Rioni (10 agosto, ore 19.30 – Campo dei Padri Rogazionisti)

Contropalio (11 agosto, ore 20.30 – Piazza Lorch)

Completano il calendario due Dialoghi poetici medievali a cura di Giovanni Gobbi (7 e 8 agosto – Palazzo Martini) e l’accampamento medievale del XIII secolo nel Parco Montalbano (8-10 agosto).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)