Sabato 06 Settembre 2025 | 11:17

Brindisi, all'ospedale Perrino arriva una nuova tecnica per la cura del Parkinson

 
redazione brindisi

Reporter:

redazione brindisi

Il posto fisso di Polizia rischia di scomparire

Si tratta di uno stimolatore ricaricabile, il Percept Rc, in grado di registrare i segnali neuronali e adattare la terapia.

Sabato 25 Maggio 2024, 13:57

Una nuova tecnologia per curare i disturbi del movimento, soprattutto per la malattia di Parkinson, è in uso da alcune settimane nell’ospedale Perrino. Si tratta di uno stimolatore ricaricabile, il Percept Rc, in grado di registrare i segnali neuronali e adattare la terapia.

«L’impianto di questo rivoluzionario stimolatore - spiega Augusto Rini, direttore del reparto di Neurologia - è stato possibile grazie alla rapidità e lungimiranza della direzione sanitaria della Asl di Brindisi, che ha prontamente autorizzato l’utilizzo della tecnica appena un mese dopo la sua entrata in commercio. Questo è il primo passo verso la cosiddetta stimolazione adattativa, che permette di ridurre i consumi e migliorare le performance».

«Il fatto di aver trattato un paziente con tremore essenziale, una patologia considerata generalmente benigna ma che può avere un notevole impatto sulla qualità della vita - aggiunge Francesco Romeo, direttore del reparto di Neurochirurgia - ci rende ancora più orgogliosi del risultato. Il nostro paziente presentava un tremore ventennale particolarmente invalidante, con grandi difficoltà anche nello svolgimento di attività comuni e banali, come bere un bicchiere d’acqua. Speriamo che l’intervento effettuato (Dbs talamica), affiancato dalla nuova tecnologia (Percept Rc) gli consenta di stare bene il più a lungo possibile».

La stimolazione cerebrale profonda o Dbs è una tecnica che negli ultimi 30 anni ha gradualmente rivoluzionato l’ambito dei disturbi del movimento, soprattutto per il Parkinson. Si basa sul principio che in queste malattie le anomalie cerebrali non sono strutturali ma funzionali, con alcune zone detti nuclei che operano in maniera patologica, generalmente mostrando ipereccitabilità e creando a loro volta alterazioni nel funzionamento di aree ad esse connesse.

La metodica di Dbs, impiantando elettrodi di profondità nei nuclei in questione, va a modulare e interferire con l’attività patologica, liberando le strutture a valle e consentendone un funzionamento più fisiologico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)