Sabato 06 Settembre 2025 | 16:18

Brindisi, il festival della lettura nelle Case di Quartiere da oggi al 30 maggio

 
Brindisi, il festival della lettura nelle Case di Quartiere da oggi al 30 maggio

«Voci in movimento» si propone come un’esperienza di condivisione e crescita culturale, per promuovere la lettura come momento educativo, di aggregazione e crescita personale

Lunedì 06 Maggio 2024, 14:30

BRINDISI - Il mese di maggio si tinge di cultura e narrazione a Brindisi con l’inaugurazione oggi del primo «Festival delle Voci in Movimento», una iniziativa promossa per celebrare il potere della lettura ad alta voce. Organizzato nelle case di quartiere della città, il festival si prefigge di trasformare gli spazi di aggregazione in luoghi di scoperta e condivisione letteraria e non solo.

Un programma nato per coinvolgere tutte le fasce di età con un ricco calendario di eventi adatti a tutti. In questa prima edizione, il festival mette in luce la bellezza della lettura a più voci. Grazie alla partecipazione di lettori formati nei laboratori di dizione tenuti da Paola Martelli e nel laboratorio nazionale «A voce spiegata» condotto da Francesca Della Monica e in collaborazione con la Biblioteca Sociale e partecipata di Parco Buscicchio, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in storie e racconti.

Ospiti d’eccezione e spettacoli teatrali e circensi, danza, concerti e laboratori. Spiccano nomi come Mara Morini, Michele Volpi, Gianluigi Cosi, Alice Caroppo e Anna Pia De Sario, spettacoli teatrali insieme all’attore Luigi D’Elia, workshop interattivi e talk tematici con tutti i protagonisti delle Case di Quartiere di Brindisi, Bologna e Torino, reading con la casa editrice indipendente Collettiva, con la libraia indipendente ed esperta di lettura ad alta voce Chiara Sergio e con edizioni La Meridiana, trampolieri, Poetry Slam, concerti-laboratori con Alessandra Manti, Isabella Benone e Alessandro Muscillo, una serie di laboratori di lettura all’interno dei parchi organizzati dalle scuole in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Il Festival si propone come un’esperienza di condivisione e crescita culturale, volta a promuovere la lettura come momento educativo, di aggregazione e crescita personale. Grazie alla collaborazione tra le varie Case di Quartiere di Brindisi e agli sforzi di professionisti del settore, il festival vuole stimolare la curiosità e l’amore per la parola scritta.

In linea con i Patti per la Lettura locali, il progetto nazionale «Voci di Casa» ha generato una connessione tra le Case di Quartiere di Bologna, Torino e Brindisi, ha promosso la cultura, l’inclusione sociale attraverso la magia della lettura ad alta voce.

Il progetto è finanziato dal Centro per il libro e la lettura. Lo scopo è quello di valorizzare la funzione sociale della lettura ad alta voce, un’azione che permette la creazione di connessioni istantanee tra il lettore e il suo pubblico, così come il consolidamento di rapporti affettivi, come quello tra genitori e figli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)