Sabato 06 Settembre 2025 | 06:30

Brindisi, crescono i gettoni di presenza ai consiglieri, a ottobre liquidati ben 32mila euro

 
Pierluigi Potì

Reporter:

Pierluigi Potì

Brindisi, crescono i gettoni di presenza ai consiglieri, a ottobre liquidati ben 32mila euro

Nel dettaglio, l’importo maggiore è stato liquidato a Pasquale Luperti e a Giampaolo D’Onoifrio che hanno collezionato 60 gettoni incassando 1.952,40 euro, seguiti da Diego Rachiero (59 gettoni e 1.919,86 euro) e Michelangelo Greco (57 e 1.854,78 euro)

Venerdì 10 Novembre 2023, 12:04

BRINDISI - Schizza decisamente verso l’alto l’importo liquidato a titolo di gettone di presenza per la partecipazione a Consigli comunali e/o commissioni.

Dopo i mesi estivi (durante i quali le sedute sono ridotte nel numero e di conseguenza i costi sono... ragionevoli), è bastato entrare nel primo mese “post feriale” per rendersi conto degli effetti derivanti dall’aumento imposto alle indennità (o altre voci di reddito) riconosciute a sindaci, assessori e consiglieri comunali.

Con determina del 7 novembre scorso, infatti, ai rappresentanti eletti dai cittadini sono stati liquidati per il mese di ottobre ben 32.552,84 euro, circa 10mila in più rispetto a settembre. In pratica, i costi sono incrementati di oltre il 40%, in proporzione del resto con il maggior numero di sedute di assise civica e di commissioni consiliari effettuate.

Nel dettaglio, l’importo maggiore è stato liquidato a Pasquale Luperti e a Giampaolo D’Onoifrio che hanno collezionato 60 gettoni incassando 1.952,40 euro, seguiti da Diego Rachiero (59 gettoni e 1.919,86 euro) e Michelangelo Greco (57 e 1.854,78 euro). Distanziati tutti gli altri, a cominciare da Pierpaolo Strippoli (46 e 1.496,84 euro), Veronica Mastrogiacomo (44 e 1.431,76 euro), Ercole Saponaro (43 e 1.399,22 euro), Alessio Carbonella (35 e 1.138,90 euro), Alessandro Antonino (33 e 1.073,82 euro), Raffaele De Maria (32 e 1.041,28 euro), Francesco Cannalire (30 gettoni e 976,20 euro) e via via tutti gli altri, sino ai 4 gettoni di presenza collezionati da Roberto Fusco, l’unico peraltro che ha comunicato anche per questo mese la rinuncia al compenso (peraltro di appena 130,16 euro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)