OSTUNI - Da questa mattina e sino al 22 giugno, via Cattedrale, principale arteria del centro storico della «Città Bianca», sarà interessata dai lavori di sistemazione della pavimentazione a basole e, per questo, è stata interdetta la circolazione veicolare dalle ore 5 alle ore 10 di ogni giorno, fatta eccezione per quelli dell’impresa che eseguono i lavori.
In tali giornate saranno eseguiti gli interventi di fissaggio delle “chianche” della pavimentazione in basolato e per questo, la carreggiata di via Cattedrale, sarà occupata dal cantiere per cui lo spazio libero non consentirà in alcuni tratti, il transito dei veicoli dei residenti.
Nell’ordinanza, a firma del dirigente della Polizia Municipale si legge che «dal 19 al 22 giugno, durante la fascia oraria 05 -10 ed in alcuni tratti interessati dai lavori, comunque per l’intera giornata ed in coincidenza con gli effettivi lavori e sino al completamento degli stessi, è vietata la circolazione a tutti i veicoli eccetto quelli al servizio della ditta Palazzo Costruzioni Srls di Brindisi da intendersi autorizzati all’accesso nella zona a traffico limitato. L’installazione della segnaletica stradale occorrente per dare esecuzione al presente provvedimento è completamente a carico della ditta di Brindisi che è responsabile dell’installazione e della perfetta tenuta della segnaletica stradale occorrente per la regolamentazione della circolazione veicolare secondo i termini e modalità stabiliti».
Così come disposto dal Sindaco, arch. Angelo Pomes, l’assessore ai Lavori Pubblici, dott. Angelo Brescia, ha effettuato un sopralluogo e ha avviato l’iter per l’esecuzione dei lavori mentre la Polizia Locale ha emesso un’apposita ordinanza di disciplina della viabilità al fine di una corretta esecuzione dei lavori sul basolato di tutta la principale via del rione antico. «Chiediamo scusa per il disagio - sottolineano il sindaco e l’assessore ma - la sistemazione delle basole ha dei tempi strettamente tecnici per l’espletamento dell’intervento di sistemazione e di consolidamento delle chianche in quei punti in cui sono sconnesse. Purtroppo, diversi turisti e forestieri, inciampando sulle chianche rotte o sconnesse, erano scivolati e avevano protestato per questo incidente». Tant’è che, tempestivamente, il sindaco Pomes, si era fatto carico del problema e aveva richiesto una manutenzione della pavimentazione in basolato di via Cattedrale, nei punti in cui le cianche sono oramai non perfettamente fissate e traballanti, costituendo un serio pericolo per la pubblica incolumità dei pedoni che transitano giornalmente lungo la strada.
Con questi lavori previsti si va a restituire la necessaria efficienza alla struttura stradale esistente in modo da renderla idonea ai carichi a cui le stesse basole sono soggette con il notevole traffico veicolare che si svolge ma anche rendere sicuro il transito alle centinaia di persone tra turisti, forestieri e residenti.
La sistemazione del lastricato segue l’ordinanza di tinteggiatura delle mura delle case con la “calce viva” che ogni anno, il Comune emana intimando ai proprietari e possessori degli immobili del rione, di provvedere alla tinteggiatura delle case con la calce che funge da elemento di pulizia, di sanificazione, di isolante termico e di riflettente dei raggi del sole. Infatti la calce ha anche il potere di preservare gli immobili dalla eccessiva calura estiva, tipica dei mesi di luglio, agosto e settembre.