Sabato 06 Settembre 2025 | 22:00

Falesie, cedimenti continui nel Brindisino: l’ultimo episodio a Cerano

 
Pierluigi Potì

Reporter:

Pierluigi Potì

Erosione costiera Brindisi

In arrivo, si spera, i fondi del Cis per i lavori di consolidamento ma l'erosione non aspetta e continua la sua opera distruttrice

Martedì 10 Gennaio 2023, 12:57

BRINDISI - In attesa degli interventi legati ai fondi del Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo), la falesia continua a cedere sul litorale del territorio brindisino sotto la spinta delle mareggiate invernali.

L’erosione, in altre parole, non aspetta certo che arrivino i finanziamenti che il Governo garantirà per la riqualificazione e la mitigazione del rischio di crolli e, con pervicacia, prosegue nella sua azione di distruzione della falesia, rendendo tante zone costiere assolutamente inaccessibili.

L’ultimo episodio risale a poco più di un mese fa quando, nei pressi di Cerano, è appunto crollato un altro grosso pezzo di costone, causando la necessaria interdizione alla circolazione veicolare nel tratto finale (a partire dal km 1+000 e sino al km 1+105) della strada provinciale 87, diramazione per lido Cerano. La falesia venuta giù, infatti, si trova quasi a ridosso della strada e, per motivi di sicurezza pubblica, il Comune di San Pietro (competente per territorio) ha disposto la collocazione di una serie di transenne in modo da recintare l’area interessata dal divieto. Recinzione che, peraltro, permane ancora oggi (atteso che - come previsto nella stessa ordinanza di interdizione - la chiusura al transito dei veicoli resterà efficace sino a quando lo stesso Comune di San Pietro procederà alla verifica della stabilità e alla messa in sicurezza della falesia) e, verosimilmente, per altro lungo tempo ancora, come nel caso analogo accaduto sul litorale a nord del capoluogo, nei pressi di Acque Chiare, dove più di due anni fa crollò un pezzo di falesia, riducendo la distanza dal margine della litoranea, e da allora mezza carreggiata è recintata... in attesa di interventi sempre sinora rimandati.

L’auspicio, a questo punto, è che si dia una decisa accelerata alla programmazione legata al Cis affinchè ci si faccia trovare pronti una volta che i finanziamenti saranno disponibili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)