Pressioni su ex dirigente del Comune: indagato il sindaco di Brindisi
NEWS DALLA SEZIONE
Fasano, l'hub di Conforama finisce sul New York Times
Brindisi, campagna contro l'abusivismo
Puglia, ecco un grande mercoledì di sport
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
La curiosità
Redazione online
01 Marzo 2021
Foto d'archivio
BRINDISI - Trenta anni fa arrivò a Brindisi insieme a un fiume di connazionali albanesi: «Non cercavamo ricchezza, ma libertà», racconta. Oggi Pjerin Gloni ha 65 anni, è italiano nel cuore e sul passaporto e fa il medico del 118. Ogni giorno è in prima linea nella lotta al covid e col suo lavoro in questo anno di pandemia ha soccorso e aiutato quei concittadini che nel marzo del 1991 a loro volta lo accolsero e aiutarono. E’ sempre rimasto per scelta a Brindisi, dove si è creato una famiglia.
Pjerin racconta la sua storia con gioia. Ricorda ogni dettaglio di quei freddi giorni di marzo del 1991 a bordo di una delle prime carrette del mare che da allora in poi portarono decine di migliaia di albanesi disperati sulle coste pugliesi: "Fu il maltempo a salvarci. C'era mare grosso, dovettero per forza lasciarci arrivare in Italia».
Ma nei suoi ricordi è impressa l’enorme macchina dell’accoglienza che fu allestita in poche ore: «Il sindaco di Brindisi, Pino Marchionna era giovanissimo. Le luci della città rimasero accese per tre giorni, fummo accolti in casa dalla gente. Quello che è accaduto allora meriterebbe di essere ricordato sempre, con una ricorrenza». Quando arrivò, Gjioni aveva 35 anni e una laurea. Ma non poté far valere il suo diploma anche in Italia. Dovette nuovamente iscriversi all’università, a Bari: «Mi sono specializzato anche in virologia, ma ho scelto il 118» per salvare vite, per restituire tutto ciò che gli è stato dato. «Il mio popolo ce l’ha nel Dna: se si riceve qualcosa, poi deve ricambiarlo in misura dieci volte superiore».
Nel prossimo weekend si celebrerà il trentennale dell’esodo dei profughi albanesi sulla costa brindisina. C'è un programma fitto di iniziative. Nei giorni scorsi il console genarale d’Albania, Gentiana Mburimi, ha incontrato il sindaco di Brindisi per discutere degli ultimi dettagli della visita del presidente del consiglio albanese Edi Rama.
Il medico ormai brindisino d’adozione, non trattiene l'emozione ricordando quei giorni. Negli anni che sono trascorsi, da allora, ha incontrato gli studenti delle scuole, ha narrato mille volte quel «miracolo» che si realizzò con l'opportunità di avere una seconda vita.
«Sarebbe bello - dice - ritrovarsi tutti qui, un giorno. Tutti coloro i quali sono stati accolti all’epoca. C'è chi è diventato imprenditore, chi ha studiato. Brindisi sarebbe invasa». «Non fu facile, per nessuno - conclude - E ora l’incredibile, spontanea, accoglienza di quei giorni non va dimenticata».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su