Sabato 06 Settembre 2025 | 23:59

Barletta, rinasce il teatro Curci: ecco la nuova facciata restaurata

 
Adriano Antonucci

Reporter:

Adriano Antonucci

Barletta, rinasce il teatro Curci: ecco la nuova facciata restaurata

Ripristinato il colore originale sotto il porticato, mentre per la facciata utilizzata una tonalità che ricorda quella originaria

Sabato 04 Gennaio 2025, 11:46

BARLETTA - Un volto tutto nuovo per il teatro Curci. Il 6 gennaio, oltre alla fine delle festività natalizie, porterà con sé la chiusura dei lavori di manutenzione straordinaria della facciata di uno dei più prestigiosi contenitori culturali della città. I lavori, avviati nello scorso mese di luglio, hanno portato alla rimozione, dal prospetto principale su corso Vittorio Emanuele, dei depositi superficiali accumulatisi negli anni e originati dall’inquinamento (polvere, smog) da traffico veicolare, dalle condizioni meteorologiche e dal guano, che ne hanno alterato i colori e i materiali.

Entrando nel dettaglio, c’è stato il consolidamento dell’apparato decorativo (capitelli, cornici) risultato fortemente lesionato e a rischio crollo. Sono state ricostruite anche parti di apparato mancanti. Sono stati rimossi, inoltre, dei vetrini che erano rimasti applicati sulla facciata in seguito a monitoraggi eseguiti nei decenni passati per verificare la situazione sismica.

Capitolo a parte merita il colore. I restauratori hanno poi ripristinato il colore originale sotto il porticato, mentre per la facciata è stata utilizzata una miscela di terre che ha dato vita ad una tonalità che ricorda quella originaria. Superate, definitivamente, le contaminazioni accumulatesi nel corso degli anni nei quali la facciata si è presentata prima in giallo, poi in rosso e infine in marrone scuro. Il progetto esecutivo è stato redatto dal settore comunale Lavori Pubblici e Manutenzioni tenendo conto delle prescrizioni della Soprintendenza, rese obbligatorie in considerazione del valore dell’immobile, sottoposto a vincolo storico-culturale.

Il costo dei lavori, affidati direttamente a un operatore abilitato e specializzato nel restauro delle opere d’arte, ammonta a poco più di 144.600 euro interamente finanziati con risorse dell’amministrazione comunale. Gli ultimi interventi cui il teatro è stato sottoposto risalgono al 2008 quando furono condotti e portati a termine lavori di adeguamento alla climatizzazione. In precedenza, si intervenne nel 1988 per ottemperare ai lavori di adeguamento delle norme antincendio.

Il tutto è arrivato dopo i grandi lavori di restauro post bellici progettati dall’architetto Mauro Civita nel 1972, avviati un anno dopo e conclusi nel 1977 con l’inaugurazione alla presenza dell’allora presidente del consiglio dei ministri Giulio Andreotti. Quel restauro vide la restituzione del teatro, a lungo chiuso per inagibilità, secondo il metodo del «com’era e dov’era», dunque mantenendo tutte le decorazioni in oro originali e le antiche strutture del palcoscenico. Fu inoltre restaurato il rosone presente nell’intradosso della copertura del teatro, raffigurante il «carro del sole».

Le novità per il Curci non sono finite qui. Nelle prossime settimane, infatti, si procederà all’installazione di un impianto di illuminazione artistica il cui costo di circa 49mila euro (preventivo fornito al comune di Barletta da Enel Sole), sarà interamente coperto da una donazione della ditta «Il Pastaio-Maffei» secondo quanto previsto dal cosiddetto decreto Art Bonus del 31 maggio 2014 che regola le erogazioni liberali ai comuni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)