Sabato 06 Settembre 2025 | 06:11

Barletta, nuovi alberi da piantare per una città più verde

 
Michele Piazzolla

Reporter:

Michele Piazzolla

Barletta: nuovi alberi da piantare per una  città più verde

Scatta domani l’operazione a cura della Barsa e del Comune, saranno messi a dimora 9 esemplari di ligustrum nel quartiere Medaglie d’oro

Domenica 10 Dicembre 2023, 12:10

BARLETTA - Laddove gli alberi sono stati abbattuti per una serie di cause (ammalorati da eventi atmosferici e per scarsa manutezione), ora ci pensa il Comune a rimetterli, piantumarli per ripristinare quello che era lo stato dei luoghi. Così procede l’opera e l’attività dell’amministrazione comunale di sostituzione degli alberi abbattuti in varie zone cittadine. Da domani, secondo quanto riferisce una nota di Palazzo di città: «Saranno piantati nove esemplari di ligustrum in via Vitrani. Di seguito sarà interessata viale Regina Elena dove quattro conche attualmente vuote, a causa della caduta dei pini preesistenti, saranno riempite con quattro esemplari di tigli. Le operazioni di piantumazione saranno effettuate da operatori della Barsa».
«Domenica prossima - prosegue la nota del Comune - sarà la volta di via Baccarini, dove nelle conche vuote da molto tempo, saranno ripiantati 7 ligustri ad opera dei volontari di Legambiente». Gli alberi da piantumare sono stati donati da «La Fille des Fleur» di Mauro Tupputi, che il Comune ringrazia «per la sensibilità dimostrata con l’auspicio che ciò possa essere da esempio per altri cittadini».

«I nostri diritti e relativi sforzi trovano risposta e Barletta si tinge di verde con la piantumazione nel Quartiere Medaglie d'Oro»: così interviene Oronzo Carli, segretario del Movimento Amico che recentemente si è battuto per la tutela del verde e, quindi, degli alberi allorquando il Comune decise di abbattere alcuni alberi su via Vitrani a seguito di casi di cadute e rischi per l’incolumità pubblica. «È un giorno speciale per la nostra comunità - commenta Carli - poiché il Comune ha annunciato l'inizio dei lavori di piantumazione nel quartiere Medaglie d'Oro. Questo progetto ambizioso testimonia il riconoscimento dei nostri diritti ambientali e il successo degli sforzi collettivi per rendere la nostra città più sostenibile».

«L'importanza di piantare alberi - sostiene il segretario di “Amico” - va ben oltre la bellezza estetica che apportano al nostro ambiente urbano. Gli alberi sono guardiani della nostra salute, contribuendo a ridurre l'inquinamento dell'aria, fornendo ombra e migliorando la qualità della vita complessiva».

Quanto all’iniziativa tanto attesa, per Carli: «Dimostra come la voce della comunità abbia il potere di plasmare il futuro. Il Comune ha ascoltato le richieste dei cittadini e ha risposto con azioni concrete. Il programma di piantumazione prevede la collocazione di una varietà di alberi in tutto il quartiere Medaglie d'Oro, un gesto che va a beneficio delle generazioni presenti e future».

E ancora: «Questo è un chiaro esempio di come la partecipazione attiva dei cittadini possa portare a cambiamenti positivi nel tessuto della nostra città. Il periodo prescelto per la piantumazione è altrettanto significativo. In pieno inverno, gli alberi avranno il tempo di radicarsi prima della stagione calda, garantendo una migliore sopravvivenza e crescita».

«Questa attenzione ai dettagli - conclude Carli - dimostra l'impegno del Comune a garantire il successo a lungo termine di questa iniziativa ecologica. La piantumazione non è solo un atto simbolico, ma una dimostrazione tangibile di come la collaborazione tra amministrazione comunale e cittadini possa portare a risultati concreti. I residenti del quartiere Medaglie d'Oro possono guardare avanti a un futuro più verde e sostenibile, grazie alla visione e all'azione del Comune. In conclusione, l'inizio dei lavori di piantumazione nel quartiere Medaglie d'Oro segna un importante passo avanti per la nostra comunità. La consapevolezza ambientale e la partecipazione attiva dei cittadini sono la chiave per costruire un futuro migliore per tutti. Barletta, con il suo impegno per la sostenibilità, sta dimostrando che i nostri diritti e sforzi sono ascoltati e che il cambiamento positivo è possibile quando lavoriamo insieme per un obiettivo comune».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)