Giovedì 02 Ottobre 2025 | 18:23

Stabilizzare i 183 precari: c’è l’impegno della Regione Basilicata

 
Stabilizzare i 183 precari: c’è l’impegno della Regione Basilicata

Lavorano nei tribunali di Potenza, Matera e Lagonegro

Giovedì 02 Ottobre 2025, 16:14

L’Assemblea regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità la mozione, illustrata in Aula dal consigliere regionali Fanelli, “Stabilizzazione precari della giustizia”. Con il documento si impegna il Presidente della Giunta regionale: ad adoperarsi affinché in Conferenza Stato Regioni sia posto il tema della stabilizzazione dei precari della giustizia, e dei rispettivi criteri che offrano maggiori garanzie per i 183 lavoratori lucani; a riferire in prima Commissione sull’andamento della proposta avanzata; a trasmettere la presente mozione a tutte le Parlamentari e i Parlamentari eletti in Basilicata per coordinare un’azione sinergica che consenta di conseguire l’obiettivo della stabilizzazione dei nostri precari.

In premessa si riferisce che grazie ai fondi del PNRR, gli uffici giudiziari lucani siano stati dotati di personale indispensabile per garantire un funzionamento più efficiente della giustizia, servizio fondamentale soprattutto al Sud e nelle aree interne, la cui efficienza incide sulle condizioni di vita. Si sottolinea l’importanza di considerare la qualità dei presidi e dei servizi nelle aree interne nella valutazione della stabilizzazione del personale. Attualmente, nei tribunali della Basilicata operano 183 precari su 397 unità totali, con una scopertura di personale del 24,72%, e non risultano stanziate risorse sufficienti a stabilizzare tutto il personale reclutato tramite il PNRR. La mancata stabilizzazione, o eventuali licenziamenti, avrebbe un forte impatto sociale e rischierebbe di compromettere il sistema giudiziario lucano, con tempi di giustizia più lunghi e il rischio di smantellamento dei presidi. È urgente un intervento correttivo che incrementi le risorse già previste per la stabilizzazione di alcune migliaia di unità e che garantisca il personale necessario per affrontare le sfide della giustizia, comprese l’innovazione digitale, l’organizzazione e l’abbattimento degli arretrati. Le risorse necessarie dovrebbero essere previste nella Legge di Bilancio 2026, in approvazione entro dicembre 2025 dal Parlamento.

“Come Presidente della Prima Commissione Consiliare permanente ho presentato, assieme ai colleghi Commissari e a tutti i consiglieri, una mozione affinché la Giunta Regionale si attivi in sede di Conferenza Stato-Regioni perché venga posto all’ordine del giorno il tema della stabilizzazione dei lavoratori precari della giustizia, dei quali 183 sono attualmente in servizio nei tribunali di Potenza, Matera e Lagonegro”, ha spiegato il Presidente della Prima Commissione Consiliare Francesco Fanelli.

“L’efficienza della giustizia - conclude Fanelli - passa attraverso la valorizzazione delle persone che la fanno vivere ogni giorno. La politica ha il dovere di dare voce a questi lavoratori, che hanno contribuito in modo determinante al miglioramento del servizio pubblico e meritano risposte certe e immediate”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)