Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Quanto è lontana la stazione? Un lucano su tre non può prendere il treno

 
Redazione Basilicata

Reporter:

Redazione Basilicata

Quanto è lontana la stazione? Un lucano su tre non può prendere il treno

Più della metà dei comuni (il 52,7%) è collocato in zone in cui la ferrovia non è né accessibile né prossima (peggio fanno solo solo Abruzzo e Molise)

Venerdì 16 Febbraio 2024, 10:40

In Basilicata solo poco più del 10% dei Comuni è raggiungibile direttamente via treno e secondo i recenti dati di Openpolis in Basilicata più della metà dei comuni (il 52,7%) è collocato in zone in cui la ferrovia non è né accessibile né prossima (peggio fanno solo solo Abruzzo e Molise). È quanto si legge nel rapporto Pendolaria di Legambiente. Ma la Basilicata è anche la Regione con la percentuale maggiore di abitanti distanti dalle ferrovie (29,2%, pari a circa 158mila persone), quindi quasi un lucano su tre è praticamente impossibilitato a prendere il treno.

Le linee ferroviarie che attraversano il territorio regionale sono perennemente in difficoltà. Nello scorso mese di agosto l’intera regione è entrata per un mese in black out ferroviario con le tre linee principali senza treni di cui due linee, quelle che collegano Potenza a Foggia e a Napoli bloccate per lavori in corso e la terza, per Taranto, bloccata da una frana.

L’età media dei treni circolanti è di 17,5 anni contro quella nazionale di 15,8. È ancora molto alta la percentuale di convogli con più di 15 anni di età, poco oltre il 50% (in leggero miglioramento rispetto ai dati riscontrati lo scorso anno (erano il 53%): in ogni caso oltre la metà dei treni sono da considerare troppo vecchi per circolare.

Per muoversi tra i due capoluoghi di provincia, con Trenitalia non esistono collegamenti se non in autobus e con le Ferrovie Appulo Lucane servono almeno 2 cambi e ci si mette 3 ore e 25 minuti. La Basilicata presenta meno del 4% di rete ferroviaria a binario doppio e solo il 45% elettrificati, quindi il 55% della rete vede transitare treni diesel. Il numero di persone che prende il treno e il trasporto pubblico locale, lasciando a casa l'auto, è diminuito drasticamente negli ultimi dieci anni (-35%). Oggi la percentuale di abitanti che usa il treno è sotto il 2%. «Pertanto - sostiene Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata - alla luce di questi dati è evidente come, ancora oggi, gli orizzonti strategici per una mobilità nuova in Basilicata siano purtroppo sempre molto lontani, mentre la sfida dovrebbe essere quella di far aumentare i cittadini che si spostano in treno. E le priorità infrastrutturali sono sempre le stesse: il potenziamento della Potenza-Foggia, i cui costi sono al momento coperti per l'80%, una linea che ad oggi ha tempi di percorrenza improponibili e fasce orarie scoperte, la velocizzazione della Metaponto-Potenza-Battipaglia (i cui costi sono al momento coperti meno del 25%), che dovrà collegare in futuro la Basilicata all'alta velocità nazionale, ma necessariamente con tempi minori e più corse, il completamento in tempi brevi della Ferrandina-Matera per la quale però è indispensabile programmare investimenti per il collegamento adriatico più adeguato e la previsione di alta frequenza di treni per Potenza e Taranto, la velocizzazione della Taranto-Metaponto-Sibari-Reggio Calabria che è al momento in uno stato di degrado ed è, come già ricordato, una delle quattro linee ferroviarie peggiori del Sud e necessità di tempi di percorrenza molto più bassi e tanti collegamenti in più, il potenziamento della Matera-Bari delle FAL e il completamento dei lavori nelle infrastrutture e nei servizi sugli altri tratti delle Ferrovie Appulo-Lucane".

"Si tratta anche di ragionare continua Lanorte - sfruttando le risorse economiche disponibili, sulla riattivazione di tratte ferroviarie dismesse, come la Sicignano-Lagonegro, lunga 78 km e sospesa dal 1987, attraverso la velocizzazione, modernizzazione e messa in sicurezza del tracciato, a favore del trasporto pendolare e turistico. Poi bisogna intervenire per favorire l’interconnessione ad Atena Lucana con la nuova linea AV/AC e l'interconnessione a Romagnano (SA), tra la linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria e la linea Battipaglia-Potenza".

"Tra le priorità - secondo Lanorte - c'è anche il miglioramento dell’intermodalità tra i diversi mezzi di trasporto. La Basilicata continua a ricevere pochissimi finanziamenti ministeriali per il potenziamento, l’ammodernamento e la messa in sicurezza del sistema ferroviario regionale. Ma anche gli stanziamenti sul bilancio regionale per il servizio ferroviario risultano troppo limitati. E ciò anche per migliorare i servizi: aumentare le corse per garantire un servizio più frequente e moderno; intervenire per migliorare la puntualità perchè i ritardi su certe tratte non siano più la regola; assicurare su tutti i treni pulizia e sicurezza; rendere le stazioni più accoglienti per i viaggiatori attraverso interventi di rigenerazione e restyling delle stazioni, anche per la capacità di attrarre più turisti. Infine, punto cruciale, la creazione di un servizio ferroviario espresso regionale, con orari cadenzati e treni moderni".

"Quindi - conclude Lanorte - gli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie sono necessari ma altrettanto importante è mettere denaro sui servizi, perchè serve spostarsi con orari competitivi su convogli comodi. Servizi moderni e frequenti soprattutto nei momenti di punta ma anche negli orari serali e nei festivi. Serve confrontarsi su un piano per il rilancio del trasporto ferroviario fatto di treni nuovi da mettere su linee da elettrificare e potenziare. Ovunque in Italia si è investito sul ferro i risultati sono stati positivi, con una quota crescente di cittadini che ha rinunciato all’auto proprio perché esisteva un’alternativa agli spostamenti in automobile che sono ancora preponderanti. Inoltre è necessario intervenire sulle infrastrutture ferroviarie anche per movimentare le merci e spostarle dal trasporto su strada".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)