BARI - Il parco di via Tridente avanza a grandi passi. Il giardino di circa diecimila metri quadri che si estenderà nel quadrilatero compreso tra viale Einaudi e via Junipero Serra e tra via Tridente e via Turati ha già alcuni muretti a secco e e tutti i viali interni tracciati. I lavori, iniziati a dicembre, saranno completati entro la prossima estate.
Frequenti i sopralluoghi sul cantiere del sindaco, Antonio Decaro, e dell’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso, per sorvegliare sullo stato dei lavori. Oltre a viali e muretti, è stata completata la riserva per la raccolta dell’acqua piovana e terminato il marciapiede dal lato di via Tridente. Nelle prossime settimane arriveranno 250 alberi e 1.200 piante di specie diverse e verranno realizzati gli impianti a servizio del giardino.
Il progetto prevede anche la realizzazione di bagni, di un’area gioco con strutture che consentono l’uso anche ai bambini con disabilità, e diverse aree di sosta per mamme bambini, anziani o giovani che abbiano voglia di una sosta nel verde. Pista ciclabile, illuminazione, fontana e tanto spazio per gli amici a quattro zampe che avranno un’ampia area dedicata.
«Questo è uno dei dieci parchi che stiamo realizzando e che consegneremo presto ai cittadini - dice Decaro - Un’area verde a servizio del quartiere e dei baresi che però dovranno prendersene cura per aiutarci a mantenerlo in buone condizioni».
«L’impegno sull’aumento della dotazione di verde in città è costante - aggiunge - e contiamo, da oggi fino alla prossima estate, di restituire alla città almeno quattro parchi urbani diffusi in diversi quartieri».
«È spazio molto ampio - spiega Galasso - nato dalla trasformazione di un pezzo di terra incolta in un’area ricca di alberi e di nuova vegetazione. Ora è in esecuzione una perizia di variante di dettaglio con cui sarà possibile allungare la pista ciclabile in modo tale da collegarla a viale Einaudi».
Nel progetto è stata inserita la predisposizione per il sistema di videosorveglianza ed è stata ridisegnata la disposizione dei posti auto, per organizzare un sufficiente numero di parcheggi a disposizione dei frequentatori del parco.
Per i lavori è stato concesso un finanziamento di 870mila euro, che comprende la recinzione dell’intera area, l’impianto di irrigazione, il verde e gli arredi. [d.d’a.]