Sabato 06 Settembre 2025 | 15:05

Progetto per bimbi maltrattati
finanziato attraverso un'App

 
Flavio Campanella

Reporter:

Flavio Campanella

Progetto per bimbi maltrattati  finanziato attraverso un'App

Hug-Tap to donate è la prima applicazione italiana di mobile giving per smartphone e tablet. È della onlus 'Terre des Hommes', a sostegno del progetto Giada attivo dal 2009 presso l'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari

Martedì 01 Marzo 2016, 14:07

BARI - Si chiama 'Protezione ai minori in Italià ed è uno dei primi 10 progetti chiusi grazie ad Hug - Tap to donate, prima applicazione italiana di mobile giving per smartphone e tablet, operativa dallo scorso settembre. 'Protezione ai minori in Italià è della onlus 'Terre des Hommes', a sostegno del progetto Giada attivo dal 2009 presso l'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari per la diagnostica e la cura dei bambini vittime di violenza.

Grazie a questo nuovo strumento e canale di raccolta fondi a supporto delle Onlus, il progetto barese ha ottenuto 5.200 euro che contribuiranno a potenziare le attività in favore dei bimbi vittime di maltrattamenti e violenza assistiti dal progetto Giada dell’ospedale pediatrico barese.

'Hug - Tap to donatè, spiega una nota, è una piattaforma nata con il duplice obiettivo di aprire un nuovo canale di raccolta fondi per le Onlus e offrire un sistema sicuro per chiunque voglia contribuire a migliorare il mondo che lo circonda.

Elementi fondanti di questo sistema innovativo sono velocità e semplicità della tecnologia, tracciabilità dei pagamenti mobile, impegno a rendicontare il donatore in modo trasparente sugli interventi sostenuti.

Per mettere a disposizione dei potenziali donatori uno strumento affidabile, 'Hug' individua Onlus che comunicano in maniera trasparente il proprio operato, che sottopongono il bilancio a revisione contabile, e che siano efficienti dal punto di vista dell’impiego delle risorse, ovvero che investono in progetti non meno del 70% dei fondi raccolti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)