Giovedì 02 Ottobre 2025 | 08:49

Classifica mondiale delle migliori università, Uniba al 446° posto. il Politecnico di Bari arretra. La replica: «La classifica è più lunga»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Palazzo Ateneo sito in Piazza Umberto I, 1, 70121 Bari

Palazzo Ateneo di Bari

Il Poliba precisa: «Posizione migliorata, siamo nel top 4.4%». L’Università del Salento conserva la posizione dell’anno precedente (872ª), mentre l’Università di Foggia perde sette posizioni

Lunedì 02 Giugno 2025, 18:15

03 Giugno 2025, 17:08

La nuova classifica 2025 del Center for World University Rankings (Cwur) fotografa un’Italia universitaria in difficoltà nel contesto globale, ma con alcuni segnali in controtendenza. In Puglia, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” risale di due posizioni piazzandosi al 446° posto su oltre 20mila atenei censiti, mentre il Politecnico di Bari retrocede di 10 posizioni, fermandosi al 942°. L’Università del Salento conserva la posizione dell’anno precedente (872ª), mentre l’Università di Foggia perde sette posizioni e scivola al 1.340° posto.

Nel complesso, sono 66 le università italiane inserite nella classifica Global 2000 del Cwur, che si basa su quattro parametri: qualità dell’istruzione, occupabilità dei laureati, qualità del corpo docente e produzione scientifica. Tuttavia, l’80% degli atenei italiani ha perso terreno rispetto al 2024. A penalizzare maggiormente il nostro sistema universitario è la performance nella ricerca scientifica, ambito in cui il sostegno economico continua a rivelarsi decisivo. Solo 14 università italiane migliorano in questo ambito, contro le 52 che peggiorano.

A guidare la classifica nazionale resta La Sapienza di Roma, al 125° posto mondiale nonostante un leggero calo (-1 posizione). Seguono Padova (178ª), Milano (191ª), Bologna (204ª) e Torino (242ª). La top ten italiana è completata da Napoli Federico II (243ª), Firenze (274ª), Genova (286ª), Pisa (288ª) e Pavia (327ª).

Nel panorama globale, Harvard si conferma al primo posto per il 14° anno consecutivo, seguita da MIT e Stanford. Cambridge e Oxford, al 4° e 5° posto, sono i primi atenei pubblici in classifica. La novità significativa del 2025 è il sorpasso cinese: la Cina supera per la prima volta gli Stati Uniti per numero di università presenti nel ranking, segnando un cambiamento profondo negli equilibri dell’istruzione superiore mondiale.

«Sebbene gli Stati Uniti vantino ancora le migliori università al mondo – osserva Nadim Mahassen, presidente del Cwur – il declino della maggior parte dei suoi atenei dovrebbe allarmare l’amministrazione Trump». Una frase che accende i riflettori su una crisi più ampia dell’università occidentale, alle prese con tagli ai fondi e tensioni sulla libertà accademica.

In Italia, il dibattito resta acceso. Il senatore Pd Francesco Verducci sottolinea la necessità di un’inversione di rotta e di un serio investimento sull’università. Valentina Aprea (Forza Italia) ribatte ricordando l’aumento dei fondi dal 2019 al 2025, saliti da 7,4 a 9,4 miliardi. E la ministra Anna Maria Bernini definisce “surreale” il dibattito sulle risorse, accusando alcuni rettori di fare “propaganda”.

Senza una pianificazione strategica e un investimento solido nella ricerca, avverte ancora il Cwur, l’Italia rischia di restare ai margini di un panorama accademico globale in continua evoluzione. E anche la Puglia, pur con qualche segnale incoraggiante, non fa eccezione.

Il Poliba: "Sono aumentate le università, la sua posizione è migliorata"

"In riferimento alla classifica internazionale CWUR delle università, il Politecnico di Bari si trova effettivamente – come da voi riportato – nella 942esima posizione del ranking e, nell’edizione 2024 della stessa CWUR, risultava 932esimo", si legge nella nota del Politecnico. Si tratta quindi di un apparente arretramento di dieci posizioni. In realtà, la posizione del Politecnico in rapporto al numero delle università partecipanti al ranking non è peggiorata, al contrario è migliorata. Nel 2024, infatti, sono state valutate 20.966 università in tutto il mondo e Poliba - piazzatosi al 932esimo posto – si trovava al TOP 4.5% (quindi nel 4.5% delle migliori università al mondo, un risultato straordinario), mentre quest'anno sono state valutate 21.462 università, quindi circa 500 in più, per cui Poliba, pur essendo al 942esimo posto, ha addirittura migliorato la sua posizione piazzandosi in corrispondenza del TOP 4.4%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)