Mercoledì 01 Ottobre 2025 | 21:08

Luci accese e presidio permanente: così il Comune di Bari per Global Sumud FLotilla

 
redazione online (foto e video Donato Fasano)

Reporter:

redazione online (foto e video Donato Fasano)

Luci accese e presidio permanente: così il Comune di Bari per Global Sumud FLotilla

Vito Leccese: «Flotilla ha tre baresi a bordo, concittadini coraggiosi che stanno affrontando questa missione umanitaria che non può essere usata sul piano politico»

Mercoledì 01 Ottobre 2025, 19:09

Il Comune di Bari istituirà un presidio permanente, nella sala del Consiglio comunale, in solidarietà al popolo palestinese e alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Il presidio sarà presente 24 ore su 24 e sarà composto da consiglieri comunali, assessori e rappresentanti dei municipi, con appositi turni. Lo ha annunciato oggi la maggioranza in Consiglio comunale, alla presenza del sindaco Vito Leccese.

Il presidio, ha spiegato il consigliere Marco Bronzini, «chiederà al governo di proseguire nell’assistenza alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla, e che lo Stato di Palestina sia riconosciuto dall’Italia, come già fatto da altri Paesi». La richiesta è anche che «gli aiuti umanitari possano immediatamente avere una consistenza significativa, perché il dramma che stanno vivendo quelle popolazioni è di dimensioni inimmaginabili».
Bronzini ha chiarito che il presidio «non sarà di ostacolo alle attività in corso per non danneggiare i cittadini, ma garantirà una presenza in aula h24. Le sale del Consiglio comunale non spegneranno le proprie luci finché non ci sarà una presa di posizione chiara. Il Consiglio comunale non spegnerà le sue luci sulle ombre del governo italiano».
Il consigliere Michele Laforgia ha spiegato che la volontà è di «costruire intorno al presidio anche una partecipazione cittadina, cercando di fare della sala consiliare la sala della città in una situazione emergenziale». La richiesta è anche che il «Comune partecipi formalmente, con il proprio gonfalone, alle iniziative di mobilitazione che si terranno nei prossimi giorni, perché quando il governo viene a mancare, le istituzioni di prossimità devono fare più del proprio dovere». 

«Auspichiamo che l’idea di accendere le luci, anche di notte, nei palazzi di ottomila città italiane possa essere, sul piano simbolico, un atto di vicinanza agli equipaggi della Global Sumud Flotilla» - ha continuato Vito Leccese, durante la presentazione del presidio permanente di consiglieri, assessori ed esponenti dei Municipi nella sala Consiliare del Comune in solidarietà alla missione umanitaria e al popolo palestinese.

La Global Sumud Flottilla, ha ricordato Leccese, «ha tre baresi a bordo, concittadini coraggiosi che stanno affrontando questa missione umanitaria». La missione, ha precisato, «non può essere usata sul piano politico, è una missione umanitaria e siamo contenti che il Consiglio comunale abbia deciso di manifestare la propria vicinanza. Spero possa essere replicata nelle altre città italiane».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)