Sabato 06 Settembre 2025 | 06:43

Malamovida, Leccese fa autocritica: «Niente nuove ordinanze, non possiamo impedire a nessuno di aprire nuovi locali»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Malamovida, Leccese fa autocritica: «Ho usato toni eccessivi, ma non possiamo impedire a nessuno di aprire nuovi locali»

Il sindaco: ho usato toni eccessivi. «Non ci saranno divieti né interventi della forza pubblica. Voglio che Bari rimanga una città viva e accogliente»

Martedì 13 Maggio 2025, 18:16

18:58

BARI - Vito Leccese fa un passo indietro. Dopo il duro attacco nei giorni scorsi agli assembramenti notturni nel quartiere Umbertino durante la festa di San Nicola, il sindaco di Bari chiede scusa sui toni usati, ma mette anche i puntini sulle i. E lo fa in particolare su due accuse che ha ricevuto in questi giorni: sulla mancanza di spazi per i giovani e sulle continue aperture di bar e locali.

«Ciò che è accaduto in queste sere in alcune strade del quartiere Umbertino è ingiustificabile e inaccettabile», aveva scritto il primo cittadino, postando i video in cui centinaia di ragazzi cantano a squarciagola, disturbando il sonno dei residenti. I ragazzi, in particolare, si sono incontrati con tanto di musica e karaoke ad alto volume fino all'alba, ricevendo anche qualche secchiata d'acqua dai balconi. Non solo: nel post in questione paventava anche un possibile ritorno alle ordinanze, attaccando pure i gestori dei locali per gli alcolici «venduti in tarda notte». Adesso, Leccese ammette: «Quel post l’ho scritto di getto e ammetto di aver usato un tono troppo perentorio. Leggendo le reazioni a quel post capisco l’amarezza e la rabbia di chi si è sentito colpito dalle mie parole. Non era mia intenzione puntare il dito contro i giovani che cantano, ballano o si divertono».

«Tra i tantissimi commenti, ho letto alcune accuse francamente ingenerose. Si dice che non lavoriamo per creare spazi di aggregazione, quando questa amministrazione e le precedenti hanno aperto parco Rossani, parco Maugeri, il parco per tutti. E stiamo lavorando per aprire il lungomare di Santo Spirito, il parco della ex Fibronit, il parco Costa Sud, che sarà il più grande parco pubblico sul mare della Regione. Non bastano, lo so, ma continueremo su questa strada e ne cercheremo di nuovi.
Allo stesso modo siamo stati accusati di aver rilasciato troppe licenze per bar, locali, paninoteche. Ebbene chi lo dice forse non sa che dal 1998 una legge dello Stato ha abolito le licenze, e dunque il Comune non può impedire a nessuno di aprire un locale o decidere dove farlo aprire».
«Non voglio tornare alle ordinanze - scrive il primo cittadino - non voglio divieti, non voglio interventi della forza pubblica. Voglio che Bari rimanga una città viva, accogliente, allegra, nel rispetto dei diritti di tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)