Domenica 07 Settembre 2025 | 00:34

Sicurezza e malamovida, Leccese lancia il Patto per le città: «Più strumenti ai sindaci e più risorse ai Comuni»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sicurezza e malamovida, Leccese lancia il Patto per le città: «Più strumenti ai sindaci e più risorse ai Comuni»

Il primo cittadino di Bari è delegato Anci alla Polizia locale. La riunione a Roma: «Fornire risposte ai cittadini su vivibilità e diritto alla quiete pubblica»

Giovedì 27 Febbraio 2025, 17:47

ROMA - "Sono molto soddisfatto della riunione di oggi, siamo sulla buona strada per lanciare a livello nazionale un Patto per le città sulla sicurezza da presentare ai cittadini e al Governo": lo ha detto Vito Leccese, delegato Anci alla Sicurezza e Polizia locale e sindaco di Bari, al termine di una riunione sulla sicurezza urbana. "Abbiamo due priorità in questo momento - ha spiegato Leccese - innanzi tutto fornire ai cittadini risposte alla richiesta di maggiore percezione di sicurezza che sia frutto di iniziative concrete, visibili sul territorio. Poi vogliamo lavorare su un fenomeno che ormai è diffuso in tutte le città e presenta alcune criticità avvertite dai cittadini, cioè quello della movida, delle strade e delle città che vengono animate nelle ore serali e notturne. Dobbiamo rendere compatibili gli interessi in campo: il diritto dei nostri giovani a vivere le ore serali e notturne, il diritto alla quiete pubblica e al riposo da parte dei residenti e infine il buon andamento delle attività economiche e commerciali interessate".

A detta dell'esponente Anci "è fondamentale che i sindaci abbiano un quadro normativo di riferimento più specifico e puntuale evitando di ricorrere sempre alle ordinanze sindacali. Ne riparleremo presto a Bologna, in un incontro che avrà la movida notturna nelle città come tema principale, anche per un confronto fra le esperienze di varie amministrazioni. Nel frattempo - ha concluso Leccese - andrà avanti l'iniziativa dell'Anci per lanciare il Patto per le città sulla sicurezza urbana, che vogliamo affrontare seriamente valutando i problemi legati alle competenze attuali delle polizie municipali, ai loro organici ridotti e alle risorse sicuramente insufficienti che sono messe a disposizione dei Comuni per garantire ai cittadini un diritto che consideriamo inalienabile". Alla riunione hanno partecipato i Sindaci e delegati di Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Venezia, Roma e Torino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)