BARI - Affluenze più alte nel centro di Bari, pochi giovani, tanti anziani, niente code lunghe. Potrebbe essere descritto così, a grandi linee, il fine settimana elettorale di Bari.
Un esempio: a circa un’ora dalla chiusura delle urne, nella sezione della scuola primaria Don Bosco, a Libertà, nel seggio con l’affluenza più alta aveva votato circa il 60% dei votanti, negli altri invece il tasso si aggirava tra il 45% e il 50%. Non ci sono stati particolari picchi di affluenza e, anzi, a detta dei presidenti dei seggi, la situazione è stata molto tranquilla in entrambe le giornate. A votare sono stati soprattutto adulti e anziani.
Nelle sezioni del centro barese si sono registrati numeri più importanti. Al Liceo Scacchi, ad esempio, alle 22 una sezione aveva raggiunto il 66%, un altro il 57%. In quest’ultimo, racconta il presidente di seggio, il votante più anziano è stato un uomo nato nel 1928: «Si è presentato sabato mattina con sua moglie, di 93 anni. Avevano entrambi la scheda elettorale completamente riempita, così sono andati a farsi rilasciare una scheda nuova e sono tornati per votare».
Anche allo Scacchi pochi giovani e molti anziani, code più lunghe si sono verificate sabato mattina. Sempre al liceo in corso Cavour, raccontano di molte richieste di chiarimento da parte dei cittadini su come effettuare il voto disgiunto, altri ancora «erano sorpresi dallo scoprire che c’era una terza scheda, quella per il Municipio». E quando qualcuno chiede informazioni, gli altri si avvicinano per ascoltare e prendere nota su come eseguire correttamente il voto.
All'Istituto comprensivo Mazzini-Modugno, vicino l’Ateneo, alla stessa ora l’affluenza nelle sezioni era tra il 53% e il 60%, anche in questo caso nessuna coda dell’ultimo minuto. Situazione abbastanza tranquilla anche alla scuola media statale Giosuè Carducci, in via san Francesco d’Assisi, dove alle 22 un seggio aveva raggiunto il 63% di votanti su 800 iscritti, un’altra il 66%.
«La cittadina più giovane che si è presentata aveva 19 anni, la più anziana 92 - racconta un presidente della sezione -. Gli anziani che sono venuti a votare sono stati molto di più dei giovani, ma c’è da dire che siamo in un quartiere dove l’età media è abbastanza alta».
Anche qui l’affluenza maggiore si è registrata sabato mattina, ma c’è stato movimento anche nelle ultime ore prima della chiusura, con gli ultimi avventori di ritorno dal mare, costume e bermuda ancora addosso.
Non è stata rilevata nessuna particola criticità o irregolarità tranne in un seggio dove alcuni militari non residenti hanno votato, per sbaglio, anche al comune.
In generale, dalle sezioni raccontano di due giornate senza troppe attese e tutto è proceduto nella tranquillità.