BARI - Tornano liberi tre imprenditori coinvolti nel blitz «Codice Interno» della Dda che il 26 febbraio ha portato all’arresto di 135 persone. Il Tribunale del Riesame ha annullato l’ordinanza cautelare per i baresi Francesco Frezza e il suocero Alberto Bellizzi e per il coratino Giuseppe Maldera. I primi due erano finiti agli arresti domiciliari per una presunta asta giudiziaria truccata relativa alla vendita di un capannone a Matera, a luglio 2018. Asta che, secondo la Procura di Bari, sarebbe stata pilotata con lo zampino della mafia.
Per Frezza e Bellizzi, assistiti dagli avvocati Michele Laforgia e Federico Straziota, i giudici hanno accolto i ricorsi ritenendo insussistenti i gravi indizi di colpevolezza. «Tra Frezza e gli esponenti del clan Parisi - ha motivato la difesa - non risulta alcuna collusione e neppure reciproco scambio di favori. Francesco Frezza non si è mai rivolto al clan e non è sceso in alcun modo a patti con gli esponenti della criminalità organizzata». Il suo unico obiettivo nella procedura era recuperare il credito vantato nei confronti della società fallita proprietaria del capannone all’asta (su cui la società di Frezza aveva precedente iscritto ipoteca, quindi era un creditore privilegiato).
Per quanto riguarda Bellizzi, la difesa ha chiarito la natura del rapporto di conoscenza con Tommaso Lovreglio, il figlio del boss di Japigia ritenuto l’artefice del raggiro: la società di Bellizzi da più di vent’anni si occupava della manutenzione dei bus Amtab, azienda municipalizzata barese di cui Lovreglio era dipendente. E sarebbe stato Lovreglio a parlare a Bellizzi della questione dell’asta giudiziaria, chiedendo di incontrare il genero. I due «non hanno in alcun modo percepito che all’asta fosse interessato un clan». Anche per Bellizzi, quindi, l’ordinanza cautelare è stata annullata, con riqualificazione del reato da turbativa d’asta in astensione dagli incanti con l’aggravante mafiosa.
La posizione dell’indagato Maldera, difeso dall’avvocato Mario Malcangi, riguarda un’altra delle vicende contestate dalla Dda...
CONTINUA A LEGGERE SULLA DIGITAL EDITION OPPURE SULLA COPIA CARTACEA