Sabato 06 Settembre 2025 | 23:47

Anche una ricercatrice pugliese nel team di studi sulla mitofagia

 
Redazione primo piano

Reporter:

Redazione primo piano

Anche una ricercatrice pugliese nel team di studi sulla mitofagia

Anna Picca (Università Lum): «Lavoriamo al benessere cellulare»

Mercoledì 24 Gennaio 2024, 09:23

La rivista Nature Metabolism ha pubblicato un articolo a firma di un gruppo internazionale di ricercatori tra i quali Anna Picca , Professore Associato in Biologia Applicata presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università LUM «Giuseppe Degennaro». La ricerca è dedicata alla mitofagia.

Per mitofagia s'intende la rimozione e il riciclo dei mitocondri danneggiati. Tale processo svolge un ruolo primario per la cellula tanto da essere considerato un segno distintivo della salute cellulare e dell'organismo intero. La disfunzione della mitofagia è stata recentemente inclusa tra i processi che caratterizzano l'invecchiamento. Un'ampia ricerca preclinica ha dimostrato che un declino della mitofagia contribuisce all'invecchiamento e allo sviluppo di diverse condizioni patologiche. Recentemente, gli studi sulla mitofagia e sui suoi attivatori hanno raggiunto la fase clinica e hanno confermato il ruolo centrale di questo processo biologico per la salute umana.

Nel team di ricerca, dunque, anche Anna Picca, dell’Università LUM «Giuseppe Degennaro» che ha sede a Casamassima (Bari).

«Mantenere la funzionalità mitocondriale è fondamentale per garantire una serie di processi cellulari – spiega Anna Picca – e la mitofagia, rimuovendo e riciclando i mitocondri danneggiati, partecipa alla regolazione della biogenesi di nuovi organelli al fine di preservarne qualità e funzione. La mitofagia svolge un ruolo talmente centrale per la cellula da essere considerata un segno distintivo della salute cellulare e dell'organismo intero. Studi preclinici e clinici hanno dimostrato che una compromissione della mitofagia influisce negativamente sull'economia cellulare e contribuisce allo sviluppo delle malattie croniche legate all'età.

Le strategie per potenziare la mitofagia sono state testate con successo in organismi modello e, recentemente, alcune hanno raggiunto la fase clinica e hanno confermato il ruolo centrale di questo processo biologico per la salute umana. In questa revisione della letteratura – prosegue la professoressa della Lum – descriviamo i meccanismi di base, gli studi clinici ei biomarcatori del processo di mitofagia nell'uomo».

«Discutiamo, inoltre, il ruolo della mitofagia in condizioni specifiche e descriviamo gli approcci di attivazione della mitofagia testati con successo sull'uomo, inclusi esercizio fisico e interventi nutrizionali e farmacologici. Infine, descriviamo come la mitofagia sia collegata ad altre caratteristiche dell'invecchiamento attraverso meccanismi generali come l'infiammazione e lo stress ossidativo e l'importanza di ulteriori studi per una migliore comprensione dei meccanismi alla base - conclude la ricercatrice - dell'invecchiamento e lo sviluppo di strategie mirate ad un invecchiamento in salute».

La rivista Nature Metabolism fa parte del prestigioso portafoglio di riviste a firma Nature e si classifica tra le migliori riviste al mondo in ambito metabolico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)