Sabato 06 Settembre 2025 | 12:56

Bari, il Ministro Urso inaugurerà la Fiera del Levante, Meloni assente per impegni istituzionali

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, il Ministro Urso inaugurerà la Fiera del Levante, Meloni assente per impegni istituzionali

Appuntamento sabato 9 settembre nel Centro Congressi. E quest'anno il biglietto costa 4 euro

Mercoledì 23 Agosto 2023, 10:36

12:26

BARI - Sabato 9 settembre, alle 10, nel Centro Congressi della Fiera del Levante il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso inaugurerà l’86esima edizione della Campionaria Generale Internazionale all’insegna di uno slogan fortemente simbolico: “La Forza del Levante”. Palazzo Chigi informa infatti che a causa di impegni istituzionali la presidente del Consiglio Giorgia Meloni non potrà inaugurare la manifestazione. 

Ad aprire la cerimonia saranno il sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente dell’Ente Autonomo Fiera del Levante, Pasquale Casillo e il presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli. A chiudere i lavori sarà il Ministro Adolfo Urso. 

Alla cerimonia prenderanno parte inoltre rappresentanti di Governo, parlamentari, personalità estere delle Nazioni presenti a questa edizione della Campionaria e le massime autorità civili, militari e religiose del Mezzogiorno.

AUMENTA IL COSTO DEL BIGLIETTO: 4 EURO

Il costo del biglietto sarà di 4 euro, in aumento di un euro rispetto al prezzo dello scorso anno. L’acquisto potrà avvenire on line sul sito della Fiera del Levante (www.fieradellevante.it) che reindirizzerà alla piattaforma Vivaticket, o presso i punti vendita tra Puglia, Basilicata e Calabria, dove sarà possibile effettuare le prevendite dei biglietti.

In particolare, per chi non ha dimestichezza con il digitale, sarà possibile acquistare i biglietti presso gli ingressi Orientale, Edilizia, Agricoltura e Verdi della Fiera del Levante, da sabato 9 settembre dalle 14.00 alle 21.00, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 20.00 e sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 21.00.

Anche per quest’anno è previsto l’accesso gratuito a coloro che arriveranno nel quartiere fieristico in bicicletta, a tutte le persone con disabilità accompagnate (gratis l’accesso anche per un accompagnatore), ai bambini al di sotto dei 10 anni di età, ai giornalisti e alle forze dell’ordine muniti di tesserino professionale da mostrare all’ingresso.
Per i parcheggi, inoltre, sarà disponibile l’Autosilo del Levante in viale Vittorio Emanuele Orlando, adiacente all’ingresso Agricoltura, oltre alle consuete aree limitrofe gestite dall’Amtab.

«La Nuova Fiera del Levante - fa sapere l’organizzazione - confida molto nell’acquisto dei ticket on line per agevolare un minore uso della carta e rendere la Campionaria sempre più sostenibile».

CONFARTIGIANATO: ZONA MONUMENTALE IN DEGRADO

«Denunciamo ormai da tempo lo stato di degrado in cui si è lasciata scivolare la zona più prestigiosa della fiera, quella monumentale, con padiglioni pericolanti, vegetazione non curata, cumuli di rifiuti, strade e arredi molto più che ammalorati; da ultimo in occasione del Consiglio che ha eletto la nuova presidente della Cciaa di Bari, perché nella casa delle imprese si affronti collegialmente un tema che riguarda l’economia del nostro territorio. Assistiamo a un decadimento progressivo che, anziché essere affrontato di petto, ha indotto gli organizzatori a precludere l’accesso alla zona, escludendola dai percorsi fruibili dai visitatori in occasione della prossima campionaria di settembre». Lo dichiara in una nota il presidente dell’Upsa Confartigianato Francesco Sgherza.

«Ci troviamo - continua - di fronte alla creazione di un 'ghettò. Ad eccezione dei padiglioni della Regione Puglia e del Comune di Bari, inglobati nell’aria allestita per i visitatori della campionaria, tutta la restante zona a ridosso della fontana monumentale risulta difatti preclusa. Confartigianato crede nella Fiera e non solo a parole: lo ha dimostrato coi fatti, accollandosi ormai da anni l’onere di gestire il proprio padiglione permanente, apprezzatissima tappa anche per i visitatori della campionaria. Ed ecco il paradosso: nonostante le segnalazioni e le denunce, non si è pensato di riqualificare, mettere in sicurezza e riconoscere l’impegno di coloro che hanno inteso dare il proprio apporto per la rinascita di un polo economico fondamentale per la città e il territorio, a costo di ingenti investimenti. Tutt'altro: è stato più semplice innalzare una barricata. Alla luce degli ultimi accadimenti, non possiamo tollerare oltre questa gestione deplorevole e chiederemo a chi ne è responsabile di risponderne».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)